1Or quant’è alle cose delle quali m’avete scritto, è bene per l’uomo di non toccar donna;
1ܥܠ ܐܝܠܝܢ ܕܟܬܒܬܘܢ ܠܝ ܕܝܢ ܫܦܝܪ ܗܘ ܠܓܒܪܐ ܕܠܐܢܬܬܐ ܠܐ ܢܬܩܪܒ ܀
2ma, per evitar le fornicazioni, ogni uomo abbia la propria moglie, e ogni donna il proprio marito.
2ܐܠܐ ܡܛܠ ܙܢܝܘܬܐ ܐܢܫ ܐܢܬܬܗ ܢܐܚܘܕ ܘܐܢܬܬܐ ܠܒܥܠܗ ܬܐܚܘܕ ܀
3Il marito renda alla moglie quel che le è dovuto; e lo stesso faccia la moglie verso il marito.
3ܓܒܪܐ ܠܐܢܬܬܗ ܚܘܒܐ ܕܡܬܬܚܝܒ ܢܦܪܘܥ ܗܟܢܐ ܐܦ ܗܝ ܐܢܬܬܐ ܠܒܥܠܗ ܀
4La moglie non ha potestà sul proprio corpo, ma il marito; e nello stesso modo il marito non ha potestà sul proprio corpo, ma la moglie.
4ܐܢܬܬܐ ܠܐ ܫܠܝܛܐ ܥܠ ܦܓܪܗ ܐܠܐ ܒܥܠܗ ܗܟܢܐ ܐܦ ܓܒܪܐ ܠܐ ܫܠܝܛ ܥܠ ܦܓܪܗ ܐܠܐ ܐܢܬܬܗ ܀
5Non vi private l’un dell’altro, se non di comun consenso, per un tempo, affin di darvi alla preghiera; e poi ritornate assieme, onde Satana non vi tenti a motivo della vostra incontinenza.
5ܠܐ ܗܟܝܠ ܬܓܠܙܘܢ ܚܕ ܠܚܕ ܐܠܐ ܐܡܬܝ ܕܬܪܝܟܘܢ ܬܫܬܘܘܢ ܒܙܒܢ ܕܬܬܥܢܘܢ ܠܨܘܡܐ ܘܠܨܠܘܬܐ ܘܬܘܒ ܠܗ ܠܨܒܘܬܐ ܬܬܦܢܘܢ ܕܠܐ ܢܢܤܝܟܘܢ ܤܛܢܐ ܡܛܠ ܪܓܬܐ ܕܦܓܪܟܘܢ ܀
6Ma questo dico per concessione, non per comando;
6ܗܕܐ ܕܝܢ ܐܡܪ ܐܢܐ ܐܝܟ ܕܠܡܚܝܠܐ ܠܘ ܡܢ ܦܘܩܕܢܐ ܀
7perché io vorrei che tutti gli uomini fossero come son io; ma ciascuno ha il suo proprio dono da Dio; l’uno in un modo, l’altro in un altro.
7ܐܢܐ ܓܝܪ ܨܒܐ ܐܢܐ ܕܟܠܗܘܢ ܒܢܝܢܫܐ ܐܟܘܬܝ ܢܗܘܘܢ ܒܕܟܝܘܬܐ ܐܠܐ ܟܠܢܫ ܡܘܗܒܬܐ ܝܗܝܒܐ ܠܗ ܡܢ ܐܠܗܐ ܐܝܬ ܕܗܟܢܐ ܘܐܝܬ ܕܗܟܢܐ ܀
8Ai celibi e alle vedove, però, dico che è bene per loro che se ne stiano come sto anch’io.
8ܐܡܪ ܐܢܐ ܕܝܢ ܠܐܝܠܝܢ ܕܠܝܬ ܠܗܘܢ ܢܫܐ ܘܠܐܪܡܠܬܐ ܕܦܩܚ ܠܗܘܢ ܐܢ ܢܩܘܘܢ ܐܟܘܬܝ ܀
9Ma se non si contengono, sposino; perché è meglio sposarsi che ardere.
9ܐܢ ܠܐ ܕܝܢ ܡܤܝܒܪܝܢ ܢܙܕܘܓܘܢ ܦܩܚ ܓܝܪ ܠܡܤܒ ܐܢܬܬܐ ܛܒ ܡܢ ܕܠܡܐܩܕ ܒܪܓܬܐ ܀
10Ma ai coniugi ordino non io ma il Signore, che la moglie non si separi dal marito,
10ܠܐܝܠܝܢ ܕܝܢ ܕܐܝܬ ܠܗܘܢ ܢܫܐ ܡܦܩܕ ܐܢܐ ܠܐ ܐܢܐ ܐܠܐ ܡܪܝ ܕܐܢܬܬܐ ܡܢ ܒܥܠܗ ܠܐ ܬܦܪܘܫ ܀
11(e se mai si separa, rimanga senza maritarsi o si riconcili col marito); e che il marito non lasci la moglie.
11ܘܐܢ ܬܦܪܘܫ ܬܩܘܐ ܕܠܐ ܓܒܪܐ ܐܘ ܠܒܥܠܗ ܬܬܪܥܐ ܘܓܒܪܐ ܠܐܢܬܬܗ ܠܐ ܢܫܒܘܩ ܀
12Ma agli altri dico io, non il Signore: Se un fratello ha una moglie non credente ed ella è contenta di abitar con lui, non la lasci;
12ܠܫܪܟܐ ܕܝܢ ܐܡܪ ܐܢܐ ܐܢܐ ܠܐ ܡܪܝ ܐܢ ܐܝܬ ܐܚܐ ܕܐܝܬ ܠܗ ܐܢܬܬܐ ܕܠܐ ܡܗܝܡܢܐ ܘܗܝ ܨܒܝܐ ܕܬܥܡܪ ܥܡܗ ܠܐ ܢܫܒܩܝܗ ܀
13e la donna che ha un marito non credente, s’egli consente ad abitar con lei, non lasci il marito;
13ܘܐܢܬܬܐ ܐܝܕܐ ܕܐܝܬ ܠܗ ܒܥܠܐ ܕܠܐ ܡܗܝܡܢ ܘܗܘ ܨܒܐ ܕܢܥܡܪ ܥܡܗ ܠܐ ܬܫܒܘܩ ܒܥܠܗ ܀
14perché il marito non credente è santificato nella moglie, e la moglie non credente è santificata nel marito credente; altrimenti i vostri figliuoli sarebbero impuri, mentre ora sono santi.
14ܡܩܕܫ ܗܘ ܓܝܪ ܓܒܪܐ ܐܝܢܐ ܕܠܐ ܡܗܝܡܢ ܒܐܢܬܬܐ ܕܡܗܝܡܢܐ ܘܡܩܕܫܐ ܗܝ ܐܢܬܬܐ ܐܝܕܐ ܕܠܐ ܡܗܝܡܢܐ ܒܓܒܪܐ ܕܡܗܝܡܢ ܘܐܢ ܠܐ ܒܢܝܗܘܢ ܛܡܐܝܢ ܐܢܘܢ ܗܫܐ ܕܝܢ ܕܟܝܢ ܐܢܘܢ ܀
15Però, se il non credente si separa, si separi pure; in tali casi, il fratello o la sorella non sono vincolati; ma Dio ci ha chiamati a vivere in pace;
15ܐܢ ܕܝܢ ܗܘ ܕܠܐ ܡܗܝܡܢ ܦܪܫ ܢܦܪܘܫ ܠܐ ܡܫܥܒܕ ܐܚܐ ܐܘ ܚܬܐ ܒܗܠܝܢ ܠܫܠܡܐ ܗܘ ܩܪܢ ܐܠܗܐ ܀
16perché, o moglie, che sai tu se salverai il marito? Ovvero tu, marito, che sai tu se salverai la moglie?
16ܡܢܐ ܓܝܪ ܝܕܥܐ ܐܢܬܝ ܐܢܬܬܐ ܐܢ ܠܒܥܠܟܝ ܬܚܝܢ ܐܘ ܐܢܬ ܓܒܪܐ ܝܕܥ ܐܢܬ ܐܢ ܠܐܢܬܬܟ ܬܚܐ ܀
17Del resto, ciascuno seguiti a vivere nella condizione assegnatagli dal Signore, e nella quale si trovava quando Iddio lo chiamò. E così ordino in tutte le chiese.
17ܐܠܐ ܐܢܫ ܐܢܫ ܐܝܟ ܕܦܠܓ ܠܗ ܡܪܝܐ ܘܐܢܫ ܐܝܟ ܕܩܪܝܗܝ ܐܠܗܐ ܗܟܢܐ ܢܗܠܟ ܘܐܦ ܠܟܠܗܝܢ ܥܕܬܐ ܗܟܢܐ ܡܦܩܕ ܐܢܐ ܀
18E’ stato alcuno chiamato essendo circonciso? Non faccia sparir la sua circoncisione. E’ stato alcuno chiamato essendo incirconciso? Non si faccia circoncidere.
18ܐܢ ܟܕ ܓܙܝܪ ܐܢܫ ܐܬܩܪܝ ܠܐ ܢܗܦܘܟ ܠܗ ܠܥܘܪܠܘܬܐ ܘܐܢ ܒܥܘܪܠܘܬܐ ܐܬܩܪܝ ܠܐ ܢܓܙܘܪ ܀
19La circoncisione è nulla e la incirconcisione è nulla; ma l’osservanza de’ comandamenti di Dio è tutto.
19ܓܙܘܪܬܐ ܓܝܪ ܠܐ ܗܘܬ ܡܕܡ ܐܦ ܠܐ ܥܘܪܠܘܬܐ ܐܠܐ ܢܛܘܪܬܐ ܕܦܘܩܕܢܘܗܝ ܕܐܠܗܐ ܀
20Ognuno rimanga nella condizione in cui era quando fu chiamato.
20ܟܠܢܫ ܒܩܪܝܢܐ ܕܐܬܩܪܝ ܒܗ ܢܩܘܐ ܀
21Sei tu stato chiamato essendo schiavo? Non curartene, ma se puoi divenir libero è meglio valerti dell’opportunità.
21ܐܢ ܥܒܕܐ ܐܬܩܪܝܬ ܠܐ ܢܬܒܛܠ ܠܟ ܐܠܐ ܐܦܢ ܡܫܟܚ ܐܢܬ ܠܡܬܚܪܪܘ ܓܒܝ ܠܟ ܕܬܦܠܘܚ ܀
22Poiché colui che è stato chiamato nel Signore, essendo schiavo, è un affrancato del Signore; parimente colui che è stato chiamato essendo libero, è schiavo di Cristo.
22ܐܝܢܐ ܓܝܪ ܕܥܒܕܐ ܐܬܩܪܝ ܒܡܪܢ ܡܚܪܪܐ ܗܘ ܕܐܠܗܐ ܗܟܢܐ ܐܦ ܐܝܢܐ ܕܒܪ ܚܐܪܐ ܐܬܩܪܝ ܥܒܕܐ ܗܘ ܕܡܫܝܚܐ ܀
23Voi siete stati riscattati a prezzo; non diventate schiavi degli uomini.
23ܒܕܡܝܐ ܐܙܕܒܢܬܘܢ ܠܐ ܬܗܘܘܢ ܥܒܕܐ ܕܒܢܝܢܫܐ ܀
24Fratelli, ognuno rimanga dinanzi a Dio nella condizione nella quale si trovava quando fu chiamato.
24ܟܠܢܫ ܒܡܕܡ ܕܐܬܩܪܝ ܐܚܝ ܒܗ ܢܩܘܐ ܠܘܬ ܐܠܗܐ ܀
25Or quanto alle vergini, io non ho comandamento dal Signore; ma do il mio parere, come avendo ricevuto dal Signore la grazia d’esser fedele.
25ܥܠ ܒܬܘܠܘܬܐ ܕܝܢ ܦܘܩܕܢܐ ܡܢ ܐܠܗܐ ܠܐ ܐܚܝܕ ܐܢܐ ܡܠܟܐ ܕܝܢ ܝܗܒ ܐܢܐ ܐܝܟ ܓܒܪܐ ܕܐܬܚܢܢܬ ܡܢ ܐܠܗܐ ܕܐܗܘܐ ܡܗܝܡܢ ܀
26Io stimo dunque che a motivo della imminente distretta sia bene per loro di restar come sono; poiché per l’uomo in genere è bene di starsene così.
26ܘܤܒܪ ܐܢܐ ܕܗܕܐ ܫܦܝܪܐ ܡܛܠ ܐܢܢܩܐ ܕܙܒܢܐ ܕܦܩܚ ܠܗ ܠܒܪܢܫܐ ܕܗܟܢܐ ܢܗܘܐ ܀
27Sei tu legato a una moglie? Non cercar d’esserne sciolto. Sei tu sciolto da moglie? Non cercar moglie.
27ܐܤܝܪ ܐܢܬ ܒܐܢܬܬܐ ܠܐ ܬܒܥܐ ܫܪܝܐ ܫܪܐ ܐܢܬ ܡܢ ܐܢܬܬܐ ܠܐ ܬܒܥܐ ܐܢܬܬܐ ܀
28Se però prendi moglie, non pecchi; e se una vergine si marita, non pecca; ma tali persone avranno tribolazione nella carne, e io vorrei risparmiarvela.
28ܘܐܢ ܬܤܒ ܐܢܬܬܐ ܠܐ ܚܛܐ ܐܢܬ ܘܐܢ ܒܬܘܠܬܐ ܬܗܘܐ ܠܓܒܪܐ ܠܐ ܚܛܝܐ ܐܘܠܨܢܐ ܕܝܢ ܒܦܓܪ ܗܘܐ ܠܐܝܠܝܢ ܕܗܟܢܐ ܐܢܘܢ ܐܢܐ ܕܝܢ ܥܠܝܟܘܢ ܚܐܤ ܐܢܐ ܀
29Ma questo io dichiaro, fratelli, che il tempo è ormai abbreviato; talché, d’ora innanzi, anche quelli che hanno moglie, siano come se non l’avessero;
29ܘܗܕܐ ܐܡܪ ܐܢܐ ܐܚܝ ܕܙܒܢܐ ܡܟܝܠ ܐܙܕܠܗܙ ܠܗ ܕܐܝܠܝܢ ܕܐܝܬ ܠܗܘܢ ܢܫܐ ܢܗܘܘܢ ܐܝܟ ܕܠܝܬ ܠܗܘܢ ܀
30e quelli che piangono, come se non piangessero; e quelli che si rallegrano, come se non si rallegrassero; e quelli che comprano, come se non possedessero;
30ܘܐܝܠܝܢ ܕܒܟܝܢ ܐܝܟ ܠܐ ܒܟܝܢ ܘܐܝܠܝܢ ܕܚܕܝܢ ܐܝܟ ܠܐ ܚܕܝܢ ܘܐܝܠܝܢ ܕܙܒܢܝܢ ܐܝܟ ܠܐ ܡܩܕܝܢ ܀
31e quelli che usano di questo mondo, come se non ne usassero, perché la figura di questo mondo passa.
31ܘܐܝܠܝܢ ܕܡܬܚܫܚܝܢ ܒܥܠܡܐ ܗܢܐ ܠܐ ܠܒܪ ܡܢ ܙܕܩܐ ܕܚܫܚܬܐ ܥܒܪ ܠܗ ܓܝܪ ܐܤܟܡܗ ܕܥܠܡܐ ܗܢܐ ܀
32Or io vorrei che foste senza sollecitudine. Chi non è ammogliato ha cura delle cose del Signore, del come potrebbe piacere al Signore;
32ܡܛܠ ܗܢܐ ܨܒܐ ܐܢܐ ܕܕܠܐ ܨܦܬܐ ܬܗܘܘܢ ܐܝܢܐ ܓܝܪ ܕܠܝܬ ܠܗ ܐܢܬܬܐ ܪܢܐ ܒܕܡܪܗ ܕܐܝܟܢܐ ܢܫܦܪ ܠܡܪܗ ܀
33ma colui che è ammogliato, ha cura delle cose del mondo, del come potrebbe piacere alla moglie.
33ܘܐܝܢܐ ܕܐܝܬ ܠܗ ܐܢܬܬܐ ܝܨܦ ܕܥܠܡܐ ܕܐܝܟܢܐ ܢܫܦܪ ܠܐܢܬܬܗ ܀
34E v’è anche una differenza tra la donna maritata e la vergine: la non maritata ha cura delle cose del Signore, affin d’esser santa di corpo e di spirito; ma la maritata ha cura delle cose del mondo, del come potrebbe piacere al marito.
34ܦܘܪܫܢܐ ܕܝܢ ܐܝܬ ܐܦ ܒܝܢܬ ܐܢܬܬܐ ܠܒܬܘܠܬܐ ܐܝܕܐ ܕܠܓܒܪܐ ܠܐ ܗܘܬ ܪܢܝܐ ܒܡܪܗ ܕܬܗܘܐ ܩܕܝܫܐ ܒܦܓܪܗ ܘܒܪܘܚܗ ܘܐܝܕܐ ܕܐܝܬ ܠܗ ܒܥܠܐ ܪܢܝܐ ܕܥܠܡܐ ܕܐܝܟܢܐ ܬܫܦܪ ܠܒܥܠܗ ܀
35Or questo dico per l’utile vostro proprio; non per tendervi un laccio, ma in vista di ciò che è decoroso e affinché possiate consacrarvi al Signore senza distrazione.
35ܗܕܐ ܕܝܢ ܠܥܘܕܪܢܟܘܢ ܗܘ ܕܝܠܟܘܢ ܐܡܪ ܐܢܐ ܠܐ ܗܘܐ ܡܚܢܘܩܝܬܐ ܪܡܐ ܐܢܐ ܠܟܘܢ ܐܠܐ ܕܬܗܘܘܢ ܐܡܝܢܝܢ ܠܘܬ ܡܪܟܘܢ ܒܐܤܟܡܐ ܫܦܝܪܐ ܟܕ ܠܐ ܪܢܝܢ ܐܢܬܘܢ ܒܥܠܡܐ ܀
36Ma se alcuno crede far cosa indecorosa verso la propria figliuola nubile s’ella passi il fior dell’età, e se così bisogna fare, faccia quel che vuole; egli non pecca; la dia a marito.
36ܐܢ ܐܢܫ ܕܝܢ ܤܒܪ ܕܡܬܒܙܚ ܒܒܬܘܠܬܗ ܕܥܒܪ ܙܒܢܗ ܘܠܐ ܝܗܒܗ ܠܓܒܪܐ ܘܘܠܝܐ ܕܢܬܠܝܗ ܐܝܟ ܕܨܒܐ ܢܥܒܕ ܠܐ ܚܛܐ ܬܙܕܘܓ ܀
37Ma chi sta fermo in cuor suo, e non è stretto da necessità ma è padrone della sua volontà, e ha determinato in cuor suo di serbar vergine la sua figliuola, fa bene.
37ܐܝܢܐ ܕܝܢ ܕܫܪܝܪܐܝܬ ܦܤܩ ܒܪܥܝܢܗ ܘܠܐ ܐܠܨܐ ܠܗ ܨܒܘܬܐ ܘܫܠܝܛ ܥܠ ܨܒܝܢܗ ܘܗܟܢܐ ܕܢ ܒܠܒܗ ܕܢܛܪ ܒܬܘܠܬܗ ܫܦܝܪ ܥܒܕ ܀
38Perciò, chi dà la sua figliuola a marito fa bene, e chi non la dà a marito fa meglio.
38ܘܐܝܢܐ ܗܟܝܠ ܕܝܗܒ ܒܬܘܠܬܗ ܫܦܝܪ ܥܒܕ ܘܐܝܢܐ ܕܠܐ ܝܗܒ ܒܬܘܠܬܗ ܝܬܝܪܐܝܬ ܫܦܝܪ ܥܒܕ ܀
39La moglie è vincolata per tutto il tempo che vive suo marito; ma, se il marito muore, ella è libera di maritarsi a chi vuole, purché sia nel Signore.
39ܐܢܬܬܐ ܟܡܐ ܕܚܝ ܒܥܠܗ ܐܤܝܪܐ ܗܝ ܒܢܡܘܤܐ ܐܢ ܕܝܢ ܢܕܡܟ ܒܥܠܗ ܡܚܪܪܐ ܗܝ ܕܬܗܘܐ ܠܡܢ ܕܨܒܝܐ ܒܠܚܘܕ ܒܡܪܢ ܀
40Nondimeno ella è più felice, a parer mio, se rimane com’è; e credo d’aver anch’io lo Spirito di Dio.
40ܛܘܒܝܗ ܕܝܢ ܐܢ ܗܟܢܐ ܬܩܘܐ ܐܝܟ ܪܥܝܢܝ ܕܝܠܝ ܤܒܪ ܐܢܐ ܕܝܢ ܐܦ ܐܢܐ ܕܪܘܚܐ ܕܐܠܗܐ ܐܝܬ ܒܝ ܀