1Or la fede è certezza di cose che si sperano, dimostrazione di cose che non si vedono.
1ܐܝܬܝܗ ܕܝܢ ܗܝܡܢܘܬܐ ܦܝܤܐ ܥܠ ܐܝܠܝܢ ܕܐܝܬܝܗܝܢ ܒܤܒܪܐ ܐܝܟ ܗܘ ܕܗܘܝ ܠܗܝܢ ܒܤܘܥܪܢܐ ܘܓܠܝܢܐ ܕܐܝܠܝܢ ܕܠܐ ܡܬܚܙܝܢ ܀
2Infatti, per essa fu resa buona testimonianza agli antichi.
2ܘܒܗܕܐ ܗܘܬ ܤܗܕܘܬܐ ܥܠ ܩܫܝܫܐ ܀
3Per fede intendiamo che i mondi sono stati formati dalla parola di Dio; cosicché le cose che si vedono non sono state tratte da cose apparenti.
3ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܓܝܪ ܡܤܬܟܠܝܢܢ ܕܐܬܬܩܢܘ ܥܠܡܐ ܒܡܠܬܐ ܕܐܠܗܐ ܘܗܠܝܢ ܕܡܬܚܙܝܢ ܗܘܝ ܡܢ ܐܝܠܝܢ ܕܠܐ ܡܬܚܙܝܢ ܀
4Per fede Abele offerse a Dio un sacrificio più eccellente di quello di Caino; per mezzo d’essa gli fu resa testimonianza ch’egli era giusto, quando Dio attestò di gradire le sue offerte; e per mezzo d’essa, benché morto, egli parla ancora.
4ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܩܪܒ ܗܒܝܠ ܕܒܚܬܐ ܕܡܝܬܪܐ ܛܒ ܡܢ ܕܩܐܝܢ ܠܐܠܗܐ ܘܡܛܠܬܗ ܗܘܬ ܥܠܘܗܝ ܤܗܕܘܬܐ ܕܟܐܢܐ ܗܘ ܘܤܗܕ ܥܠ ܩܘܪܒܢܗ ܐܠܗܐ ܘܡܛܠܬܗ ܐܦ ܟܕ ܡܝܝܬ ܡܡܠܠ ܀
5Per fede Enoc fu trasportato perché non vedesse la morte; e non fu più trovato, perché Dio l’avea trasportato; poiché avanti che fosse trasportato fu di lui testimoniato ch’egli era piaciuto a Dio.
5ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܐܫܬܢܝ ܚܢܘܟ ܘܡܘܬܐ ܠܐ ܛܥܡ ܘܠܐ ܐܫܬܟܚ ܡܛܠ ܕܫܢܝܗ ܐܠܗܐ ܡܢ ܩܕܡ ܕܢܫܢܝܘܗܝ ܓܝܪ ܗܘܬ ܥܠܘܗܝ ܤܗܕܘܬܐ ܕܫܦܪ ܠܐܠܗܐ ܀
6Or senza fede è impossibile piacergli; poiché chi s’accosta a Dio deve credere ch’Egli è, e che è il rimuneratore di quelli che lo cercano.
6ܕܠܐ ܗܝܡܢܘܬܐ ܕܝܢ ܠܐ ܐܢܫ ܡܫܟܚ ܕܢܫܦܪ ܠܐܠܗܐ ܚܝܒ ܗܘ ܓܝܪ ܡܢ ܕܡܬܩܪܒ ܠܘܬ ܐܠܗܐ ܕܢܗܝܡܢ ܕܐܝܬܘܗܝ ܘܠܐܝܠܝܢ ܕܒܥܝܢ ܠܗ ܗܘܐ ܦܪܘܥܐ ܀
7Per fede Noè, divinamente avvertito di cose che non si vedevano ancora, mosso da pio timore, preparò un’arca per la salvezza della propria famiglia; e per essa fede condannò il mondo e fu fatto erede della giustizia che si ha mediante la fede.
7ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܢܘܚ ܟܕ ܐܬܡܠܠ ܥܡܗ ܥܠ ܐܝܠܝܢ ܕܠܐ ܡܬܚܙܝܢ ܗܘܝ ܕܚܠ ܘܥܒܕ ܠܗ ܩܒܘܬܐ ܠܚܝܐ ܕܒܢܝ ܒܝܬܗ ܕܒܗ ܚܝܒܗ ܠܥܠܡܐ ܘܗܘܐ ܝܪܬܐ ܕܟܐܢܘܬܐ ܕܒܗܝܡܢܘܬܐ ܀
8Per fede Abramo, essendo chiamato, ubbidì, per andarsene in un luogo ch’egli avea da ricevere in eredità; e partì senza sapere dove andava.
8ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܐܒܪܗܡ ܟܕ ܐܬܩܪܝ ܐܫܬܡܥ ܕܢܦܘܩ ܠܐܬܪܐ ܗܘ ܕܥܬܝܕ ܗܘܐ ܕܢܤܒ ܠܝܪܬܘܬܐ ܘܢܦܩ ܟܕ ܠܐ ܝܕܥ ܗܘܐ ܠܐܝܟܐ ܐܙܠ ܀
9Per fede soggiornò nella terra promessa, come in terra straniera, abitando in tende con Isacco e Giacobbe, eredi con lui della stessa promessa,
9ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܗܘܐ ܬܘܬܒܐ ܒܐܪܥܐ ܗܝ ܕܐܬܡܠܟܬ ܠܗ ܐܝܟ ܕܒܢܘܟܪܝܬܐ ܘܒܡܫܟܢܐ ܥܡܪ ܥܡ ܐܝܤܚܩ ܘܝܥܩܘܒ ܒܢܝ ܝܪܬܘܬܐ ܕܝܠܗ ܕܡܘܠܟܢܐ ܀
10perché aspettava la città che ha i veri fondamenti e il cui architetto e costruttore è Dio.
10ܡܤܟܐ ܗܘܐ ܓܝܪ ܠܡܕܝܢܬܐ ܕܫܬܐܤܬܐ ܐܝܬ ܠܗ ܕܐܘܡܢܗ ܘܥܒܘܕܗ ܐܠܗܐ ܗܘ ܀
11Per fede Sara anch’ella, benché fuori d’età, ricevette forza di concepire, perché reputò fedele Colui che avea fatto la promessa.
11ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܐܦ ܤܪܐ ܕܥܩܪܬܐ ܗܘܬ ܢܤܒܬ ܚܝܠܐ ܕܬܩܒܠ ܙܪܥܐ ܘܕܠܐ ܒܙܒܢܐ ܕܫܢܝܗ ܝܠܕܬ ܥܠ ܕܐܫܪܬ ܕܡܗܝܡܢ ܗܘ ܗܘ ܕܡܠܟ ܠܗ ܀
12E perciò, da uno solo, e già svigorito, è nata una discendenza numerosa come le stelle del cielo, come la rena lungo la riva del mare che non si può contare.
12ܡܛܠ ܗܢܐ ܡܢ ܚܕ ܕܒܛܠ ܒܤܝܒܘܬܐ ܐܬܝܠܕܘ ܤܓܝܐܐ ܐܝܟ ܟܘܟܒܐ ܕܒܫܡܝܐ ܘܐܝܟ ܚܠܐ ܕܥܠ ܤܦܬܗ ܕܝܡܐ ܕܡܢܝܢ ܠܝܬ ܠܗ ܀
13In fede moriron tutti costoro, senz’aver ricevuto le cose promesse, ma avendole vedute e salutate da lontano, e avendo confessato che erano forestieri e pellegrini sulla terra.
13ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܡܝܬܘ ܗܠܝܢ ܟܠܗܘܢ ܘܠܐ ܢܤܒܘ ܡܘܠܟܢܗܘܢ ܐܠܐ ܡܢ ܪܘܚܩܐ ܚܙܐܘܗܝ ܘܚܕܝܘ ܒܗ ܘܐܘܕܝܘ ܕܐܟܤܢܝܐ ܐܢܘܢ ܘܬܘܬܒܐ ܒܐܪܥܐ ܀
14Poiché quelli che dicon tali cose dimostrano che cercano una patria.
14ܐܝܠܝܢ ܕܝܢ ܕܗܠܝܢ ܐܡܪܝܢ ܡܚܘܝܢ ܕܠܡܕܝܢܬܗܘܢ ܒܥܝܢ ܀
15E se pur si ricordavano di quella ond’erano usciti, certo avean tempo di ritornarvi.
15ܘܐܠܘ ܠܡܕܝܢܬܐ ܗܝ ܕܢܦܩܘ ܡܢܗ ܒܥܝܢ ܗܘܘ ܐܝܬ ܗܘܐ ܠܗܘܢ ܙܒܢܐ ܕܬܘܒ ܢܗܦܟܘܢ ܢܐܙܠܘܢ ܠܗ ܀
16Ma ora ne desiderano una migliore, cioè una celeste; perciò Iddio non si vergogna d’esser chiamato il loro Dio, poiché ha preparato loro una città.
16ܗܫܐ ܕܝܢ ܝܕܝܥܐ ܕܠܕܛܒܐ ܡܢܗ ܪܓܝܢ ܗܘܘ ܠܗܝ ܕܐܝܬܝܗ ܒܫܡܝܐ ܡܛܠ ܗܢܐ ܠܐ ܢܟܦ ܐܠܗܐ ܕܐܠܗܗܘܢ ܢܬܩܪܐ ܛܝܒ ܠܗܘܢ ܓܝܪ ܡܕܝܢܬܐ ܀
17Per fede Abramo, quando fu provato, offerse Isacco; ed egli, che avea ricevuto le promesse, offerse il suo unigenito: egli, a cui era stato detto:
17ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܩܪܒ ܐܒܪܗܡ ܠܐܝܤܚܩ ܒܢܤܝܘܢܗ ܘܠܝܚܝܕܗ ܐܤܩ ܠܡܕܒܚܐ ܠܗܘ ܕܩܒܠ ܗܘܐ ܒܡܘܠܟܢܐ ܀
18E’ in Isacco che ti sarà chiamata una progenie,
18ܐܬܐܡܪ ܗܘܐ ܠܗ ܓܝܪ ܕܒܐܝܤܚܩ ܢܬܩܪܐ ܠܟ ܙܪܥܐ ܀
19ritenendo che Dio è potente anche da far risuscitare dai morti; ond’è che lo riebbe per una specie di risurrezione.
19ܘܐܬܪܥܝ ܗܘܐ ܒܢܦܫܗ ܕܡܛܝܐ ܒܐܝܕܘܗܝ ܕܐܠܗܐ ܐܦ ܡܢ ܡܝܬܐ ܠܡܩܡܘ ܘܡܛܠ ܗܢܐ ܒܡܬܠܐ ܐܬܝܗܒ ܠܗ ܀
20Per fede Isacco diede a Giacobbe e ad Esaù una benedizione concernente cose future.
20ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܕܡܕܡ ܕܥܬܝܕ ܗܘܐ ܒܪܟ ܐܝܤܚܩ ܠܝܥܩܘܒ ܘܠܥܤܘ ܀
21Per fede Giacobbe, morente, benedisse ciascuno dei figliuoli di Giuseppe, e adorò appoggiato in cima al suo bastone.
21ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܟܕ ܡܐܬ ܝܥܩܘܒ ܒܪܟ ܠܟܠ ܚܕ ܚܕ ܡܢ ܒܢܘܗܝ ܕܝܘܤܦ ܘܤܓܕ ܥܠ ܪܝܫ ܚܘܛܪܗ ܀
22Per fede Giuseppe, quando stava per morire, fece menzione dell’esodo de’ figliuoli d’Israele, e diede ordini intorno alle sue ossa.
22ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܝܘܤܦ ܟܕ ܡܐܬ ܥܗܕ ܠܡܦܩܬܐ ܕܒܢܝ ܐܝܤܪܝܠ ܘܦܩܕ ܥܠ ܓܪܡܘܗܝ ܀
23Per fede Mosè, quando nacque, fu tenuto nascosto per tre mesi dai suoi genitori, perché vedevano che il bambino era bello; e non temettero il comandamento del re.
23ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܐܒܗܘܗܝ ܕܡܘܫܐ ܛܫܝܘܗܝ ܟܕ ܐܬܝܠܕ ܝܪܚܐ ܬܠܬܐ ܕܚܙܘ ܕܫܦܝܪ ܗܘܐ ܛܠܝܐ ܘܠܐ ܕܚܠܘ ܡܢ ܦܘܩܕܢܐ ܕܡܠܟܐ ܀
24Per fede Mosè, divenuto grande, rifiutò d’esser chiamato figliuolo della figliuola di Faraone,
24ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܡܘܫܐ ܟܕ ܗܘܐ ܓܒܪܐ ܟܦܪ ܕܠܐ ܢܬܩܪܐ ܒܪܐ ܠܒܪܬܗ ܕܦܪܥܘܢ ܀
25scegliendo piuttosto d’esser maltrattato col popolo di Dio, che di godere per breve tempo i piaceri del peccato;
25ܘܓܒܐ ܠܗ ܕܒܐܘܠܨܢܐ ܥܡ ܥܡܗ ܕܐܠܗܐ ܢܗܘܐ ܘܠܐ ܕܙܒܢ ܙܥܘܪ ܢܬܒܤܡ ܒܚܛܝܬܐ ܀
26stimando egli il vituperio di Cristo ricchezza maggiore de’ tesori d’Egitto, perché riguardava alla rimunerazione.
26ܘܐܬܪܥܝ ܕܡܝܬܪ ܗܘ ܥܘܬܪܐ ܕܚܤܕܗ ܕܡܫܝܚܐ ܛܒ ܡܢ ܤܝܡܬܗ ܕܡܨܪܝܢ ܚܐܪ ܗܘܐ ܓܝܪ ܒܦܘܪܥܢ ܐܓܪܐ ܀
27Per fede abbandonò l’Egitto, non temendo l’ira del re, perché stette costante, come vedendo Colui che è invisibile.
27ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܫܒܩܗ ܠܡܨܪܝܢ ܘܠܐ ܕܚܠ ܡܢ ܚܡܬܗ ܕܡܠܟܐ ܘܤܝܒܪ ܐܝܟ ܗܘ ܕܚܙܐ ܗܘܐ ܠܐܠܗܐ ܕܠܐ ܡܬܚܙܐ ܀
28Per fede celebrò la Pasqua e fece lo spruzzamento del sangue affinché lo sterminatore dei primogeniti non toccasse quelli degli Israeliti.
28ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܥܒܕ ܦܨܚܐ ܘܪܤܤ ܕܡܐ ܕܠܐ ܢܬܩܪܒ ܠܗܘܢ ܗܘ ܕܡܚܒܠ ܗܘܐ ܒܘܟܪܐ ܀
29Per fede passarono il Mar Rosso come per l’asciutto; il che tentando fare gli Egizi, furono inabissati.
29ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܥܒܪܘ ܝܡܐ ܕܤܘܦ ܐܝܟ ܕܥܠ ܐܪܥܐ ܝܒܝܫܬܐ ܘܒܗ ܐܬܒܠܥܘ ܡܨܪܝܐ ܟܕ ܐܡܪܚܘ ܥܠܘܗܝ ܀
30Per fede caddero le mura di Gerico, dopo essere state circuite per sette giorni.
30ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܫܘܪܝܗ ܕܐܝܪܝܚܘ ܢܦܠܘ ܡܢ ܕܐܬܟܪܟܘ ܫܒܥܐ ܝܘܡܝܢ ܀
31Per fede Raab, la meretrice, non perì coi disubbidienti, avendo accolto le spie in pace.
31ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܪܚܒ ܙܢܝܬܐ ܠܐ ܐܒܕܬ ܥܡ ܗܢܘܢ ܕܠܐ ܐܫܬܡܥܘ ܕܩܒܠܬ ܠܓܫܘܫܐ ܒܫܠܡܐ ܀
32E che dirò di più? poiché il tempo mi verrebbe meno se narrassi di Gedeone, di Barac, di Sansone, di Jefte, di Davide, di Samuele e dei profeti,
32ܘܡܢܐ ܬܘܒ ܐܡܪ ܙܥܘܪ ܗܘ ܠܝ ܓܝܪ ܙܒܢܐ ܕܐܫܬܥܐ ܥܠ ܓܕܥܘܢ ܘܥܠ ܒܪܩ ܘܥܠ ܫܡܫܘܢ ܘܥܠ ܢܦܬܚ ܘܥܠ ܕܘܝܕ ܘܥܠ ܫܡܘܐܝܠ ܘܥܠ ܫܪܟܐ ܕܢܒܝܐ ܀
33i quali per fede vinsero regni, operarono giustizia, ottennero adempimento di promesse, turaron le gole di leoni,
33ܐܝܠܝܢ ܕܒܗܝܡܢܘܬܐ ܙܟܘ ܠܡܠܟܘܬܐ ܘܦܠܚܘ ܟܐܢܘܬܐ ܘܩܒܠܘ ܡܘܠܟܢܐ ܘܤܟܪܘ ܦܘܡܐ ܕܐܪܝܘܬܐ ܀
34spensero la violenza del fuoco, scamparono al taglio della spada, guarirono da infermità, divennero forti in guerra, misero in fuga eserciti stranieri.
34ܘܕܥܟܘ ܚܝܠܐ ܕܢܘܪܐ ܘܐܬܦܨܝܘ ܡܢ ܦܘܡܐ ܕܤܝܦܐ ܘܐܬܚܝܠܘ ܡܢ ܟܘܪܗܢܐ ܘܗܘܘ ܚܝܠܬܢܐ ܒܩܪܒܐ ܘܤܚܦܘ ܡܫܪܝܬܐ ܕܒܥܠܕܒܒܐ ܀
35Le donne ricuperarono per risurrezione i loro morti; e altri furon martirizzati non avendo accettata la loro liberazione affin di ottenere una risurrezione migliore;
35ܘܝܗܒܘ ܠܢܫܐ ܒܢܝܗܝܢ ܡܢ ܩܝܡܬܐ ܕܡܝܬܐ ܘܐܚܪܢܐ ܒܫܢܕܐ ܡܝܬܘ ܘܠܐ ܤܟܝܘ ܠܡܬܦܨܝܘ ܕܩܝܡܬܐ ܡܝܬܪܬܐ ܬܗܘܐ ܠܗܘܢ ܀
36altri patirono scherni e flagelli, e anche catene e prigione.
36ܐܚܪܢܐ ܕܝܢ ܠܒܙܚܐ ܘܠܢܓܕܐ ܥܠܘ ܐܚܪܢܐ ܠܐܤܘܪܐ ܘܠܚܒܘܫܝܐ ܐܫܬܠܡܘ ܀
37Furon lapidati, furon segati, furono uccisi di spada; andarono attorno coperti di pelli di pecora e di capra; bisognosi, afflitti,
37ܐܚܪܢܐ ܐܬܪܓܡܘ ܐܚܪܢܐ ܐܬܢܤܪܘ ܐܚܪܢܐ ܒܦܘܡܐ ܕܤܝܦܐ ܡܝܬܘ ܐܚܪܢܐ ܐܬܟܪܟܘ ܟܕ ܠܒܝܫܝܢ ܡܫܟܐ ܕܐܡܪܐ ܘܕܥܙܐ ܘܤܢܝܩܝܢ ܘܐܠܝܨܝܢ ܘܡܛܪܦܝܢ ܀
38maltrattati (di loro il mondo non era degno), vaganti per deserti e monti e spelonche e per le grotte della terra.
38ܐܢܫܐ ܕܠܐ ܫܘܐ ܗܘܐ ܠܗܘܢ ܥܠܡܐ ܘܗܘܘ ܐܝܟ ܛܥܝܐ ܒܚܘܪܒܐ ܘܒܛܘܪܐ ܘܒܡܥܪܐ ܘܒܦܥܪܝܗ ܕܐܪܥܐ ܀
39E tutti costoro, pur avendo avuto buona testimonianza per la loro fede, non ottennero quello ch’era stato promesso,
39ܘܗܠܝܢ ܟܠܗܘܢ ܕܗܘܬ ܥܠܝܗܘܢ ܤܗܕܘܬܐ ܒܗܝܡܢܘܬܗܘܢ ܠܐ ܩܒܠܘ ܡܘܠܟܢܐ ܀
40perché Iddio aveva in vista per noi qualcosa di meglio, ond’essi non giungessero alla perfezione senza di noi.
40ܡܛܠ ܕܐܠܗܐ ܩܕܡ ܚܪ ܒܥܘܕܪܢܢ ܕܝܠܢ ܕܠܐ ܒܠܥܕܝܢ ܢܬܓܡܪܘܢ ܀