1Giacomo, servitore di Dio e del Signor Gesù Cristo, alle dodici tribù che sono nella dispersione, salute.
1ܝܥܩܘܒ ܥܒܕܗ ܕܐܠܗܐ ܘܕܡܪܢ ܝܫܘܥ ܡܫܝܚܐ ܠܬܪܬܥܤܪܐ ܫܪܒܢ ܕܙܪܝܥܢ ܒܥܡܡܐ ܫܠܡ ܀
2Fratelli miei, considerate come argomento di completa allegrezza le prove svariate in cui venite a trovarvi,
2ܟܠ ܚܕܘܐ ܬܗܘܐ ܠܟܘܢ ܐܚܝ ܟܕ ܬܥܠܘܢ ܠܢܤܝܘܢܐ ܡܫܚܠܦܐ ܘܤܓܝܐܐ ܀
3sapendo che la prova della vostra fede produce costanza.
3ܝܕܥܝܢ ܐܢܬܘܢ ܓܝܪ ܕܒܘܩܝܐ ܕܗܝܡܢܘܬܐ ܡܩܢܐ ܠܟܘܢ ܡܤܝܒܪܢܘܬܐ ܀
4E la costanza compia appieno l’opera sua in voi, onde siate perfetti e completi, di nulla mancanti.
4ܠܗ ܕܝܢ ܠܡܤܝܒܪܢܘܬܐ ܢܗܘܐ ܠܗ ܥܒܕܐ ܡܫܡܠܝܐ ܕܬܗܘܘܢ ܓܡܝܪܝܢ ܘܡܫܠܡܢܝܢ ܘܒܡܕܡ ܠܐ ܗܘܝܬܘܢ ܚܤܝܪܝܢ ܀
5Che se alcuno di voi manca di sapienza, la chiegga a Dio che dona a tutti liberalmente senza rinfacciare, e gli sarà donata.
5ܐܢ ܐܢܫ ܕܝܢ ܡܢܟܘܢ ܚܤܝܪ ܡܢ ܚܟܡܬܐ ܢܫܐܠ ܡܢ ܐܠܗܐ ܕܝܗܒ ܠܟܠ ܦܫܝܛܐܝܬ ܘܠܐ ܡܚܤܕ ܘܡܬܝܗܒܐ ܠܗ ܀
6Ma chiegga con fede, senza star punto in dubbio; perché chi dubita è simile a un’onda di mare, agitata dal vento e spinta qua e là.
6ܢܫܐܠ ܕܝܢ ܒܗܝܡܢܘܬܐ ܟܕ ܠܐ ܡܬܦܠܓ ܗܘ ܓܝܪ ܕܡܬܦܠܓ ܕܡܐ ܠܓܠܠܐ ܕܝܡܐ ܕܫܓܫܐ ܠܗܘܢ ܪܘܚܐ ܀
7Non pensi già quel tale di ricever nulla dal Signore,
7ܘܠܐ ܢܤܒܪ ܗܘ ܒܪܢܫܐ ܕܢܤܒ ܡܕܡ ܡܢ ܡܪܝܐ ܀
8essendo uomo d’animo doppio, instabile in tutte le sue vie.
8ܐܝܢܐ ܕܦܠܝܓ ܒܪܥܝܢܗ ܘܫܓܝܫ ܒܟܠܗܝܢ ܐܘܪܚܬܗ ܀
9Or il fratello d’umil condizione si glori della sua elevazione;
9ܢܫܬܒܗܪ ܕܝܢ ܐܚܐ ܡܟܝܟܐ ܒܪܘܡܪܡܗ ܀
10e il ricco, della sua umiliazione, perché passerà come fior d’erba.
10ܘܥܬܝܪܐ ܒܡܘܟܟܗ ܡܛܠ ܕܐܝܟ ܗܒܒܐ ܕܥܤܒܐ ܗܟܢܐ ܥܒܪ ܀
11Il sole si leva col suo calore ardente e fa seccare l’erba, e il fiore d’essa cade, e la bellezza della sua apparenza perisce; così anche il ricco appassirà nelle sue imprese.
11ܕܢܚ ܓܝܪ ܫܡܫܐ ܒܚܘܡܗ ܘܡܘܒܫ ܠܗ ܠܥܤܒܐ ܘܗܒܒܗ ܢܦܠ ܘܫܘܦܪܐ ܕܚܙܘܗ ܐܒܕ ܗܟܢܐ ܐܦ ܥܬܝܪܐ ܚܡܐ ܒܗܘܦܟܘܗܝ ܀
12Beato l’uomo che sostiene la prova; perché, essendosi reso approvato, riceverà la corona della vita, che il Signore ha promessa a quelli che l’amano.
12ܛܘܒܘܗܝ ܠܓܒܪܐ ܕܡܤܝܒܪ ܢܤܝܘܢܐ ܕܡܐ ܕܐܬܒܚܪ ܢܤܒ ܟܠܝܠܐ ܕܚܝܐ ܗܘ ܕܡܠܟ ܐܠܗܐ ܠܐܝܠܝܢ ܕܪܚܡܝܢ ܠܗ ܀
13Nessuno, quand’è tentato, dica: Io son tentato da Dio; perché Dio non può esser tentato dal male, né Egli stesso tenta alcuno;
13ܠܐ ܢܐܡܪ ܐܢܫ ܟܕ ܡܬܢܤܐ ܕܡܢ ܐܠܗܐ ܡܬܢܤܐ ܐܢܐ ܐܠܗܐ ܓܝܪ ܠܐ ܡܢܤܝ ܒܒܝܫܬܐ ܘܗܘ ܠܐܢܫ ܠܐ ܡܢܤܐ ܀
14ma ognuno è tentato dalla propria concupiscenza che lo attrae e lo adesca.
14ܐܠܐ ܐܢܫ ܐܢܫ ܡܢ ܪܓܬܗ ܗܘ ܡܬܢܤܐ ܘܡܬܪܓܪܓ ܘܡܬܢܓܕ ܀
15Poi la concupiscenza avendo concepito partorisce il peccato; e il peccato, quand’è compiuto, produce la morte.
15ܘܗܕܐ ܪܓܬܐ ܒܛܢܐ ܘܝܠܕܐ ܚܛܝܬܐ ܚܛܝܬܐ ܕܝܢ ܡܐ ܕܐܬܓܡܪܬ ܝܠܕܐ ܡܘܬܐ ܀
16Non errate, fratelli miei diletti;
16ܠܐ ܬܛܥܘܢ ܐܚܝ ܚܒܝܒܐ ܀
17ogni donazione buona e ogni dono perfetto vengono dall’alto, discendendo dal Padre degli astri luminosi presso il quale non c’è variazione né ombra prodotta da rivolgimento.
17ܟܠ ܡܘܗܒܬܐ ܛܒܬܐ ܘܡܫܡܠܝܬܐ ܡܢ ܠܥܠ ܢܚܬܐ ܡܢ ܐܒܐ ܕܢܗܝܪܐ ܗܘ ܕܠܝܬ ܠܘܬܗ ܫܘܚܠܦܐ ܡܕܡ ܐܦܠܐ ܛܠܢܝܬܐ ܕܫܘܓܢܝܐ ܀
18Egli ci ha di sua volontà generati mediante la parola di verità, affinché siamo in certo modo le primizie delle sue creature.
18ܗܘܝܘ ܨܒܐ ܘܝܠܕܢ ܒܡܠܬܐ ܕܩܘܫܬܐ ܕܢܗܘܐ ܪܫܝܬܐ ܕܒܪܝܬܗ ܀
19Questo lo sapete, fratelli miei diletti; ma sia ogni uomo pronto ad ascoltare, tardo al parlare, lento all’ira;
19ܘܐܢܬܘܢ ܐܚܝ ܚܒܝܒܐ ܟܠܢܫ ܡܢܟܘܢ ܢܗܘܐ ܡܤܪܗܒ ܠܡܫܡܥ ܘܡܘܚܪ ܠܡܡܠܠܘ ܘܡܘܚܪ ܠܡܪܓܙ ܀
20perché l’ira dell’uomo non mette in opra la giustizia di Dio.
20ܪܘܓܙܗ ܓܝܪ ܕܓܒܪܐ ܙܕܝܩܘܬܐ ܕܐܠܗܐ ܠܐ ܥܒܕ ܀
21Perciò, deposta ogni lordura e resto di malizia, ricevete con mansuetudine la Parola che è stata piantata in voi, e che può salvare le anime vostre.
21ܡܛܠ ܗܢܐ ܐܪܚܩܘ ܡܢܟܘܢ ܟܠܗ ܛܢܦܘܬܐ ܘܤܘܓܐܐ ܕܒܝܫܘܬܐ ܘܒܡܟܝܟܘܬܐ ܩܒܠܘ ܡܠܬܐ ܕܢܨܝܒܐ ܒܟܝܢܢ ܕܗܝ ܡܫܟܚܐ ܕܬܚܐ ܐܢܝܢ ܢܦܫܬܟܘܢ ܀
22Ma siate facitori della Parola e non soltanto uditori, illudendo voi stessi.
22ܗܘܘ ܕܝܢ ܥܒܘܕܐ ܕܡܠܬܐ ܘܠܐ ܫܡܘܥܐ ܒܠܚܘܕ ܘܠܐ ܬܛܥܘܢ ܢܦܫܬܟܘܢ ܀
23Perché, se uno è uditore della Parola e non facitore, è simile a un uomo che mira la sua natural faccia in uno specchio;
23ܐܢ ܐܢܫ ܓܝܪ ܢܗܘܐ ܫܡܘܥܗ ܕܡܠܬܐ ܘܠܐ ܥܒܘܕܗ ܗܢܐ ܕܡܐ ܠܗܘ ܕܚܙܐ ܐܦܘܗܝ ܒܡܚܙܝܬܐ ܀
24e quando s’è mirato se ne va, e subito dimentica qual era.
24ܚܙܐ ܓܝܪ ܢܦܫܗ ܘܥܒܪ ܘܛܥܐ ܕܐܝܟܢܐ ܗܘܐ ܀
25Ma chi riguarda bene addentro nella legge perfetta, che è la legge della libertà, e persevera, questi, non essendo un uditore dimentichevole ma facitore dell’opera, sarà beato nel suo operare.
25ܟܠ ܕܝܢ ܕܚܪ ܒܢܡܘܤܐ ܡܫܠܡܢܐ ܕܚܐܪܘܬܐ ܘܩܘܝ ܒܗ ܠܐ ܗܘܐ ܫܡܘܥܐ ܕܫܡܥܐ ܕܡܬܛܥܐ ܐܠܐ ܥܒܘܕܐ ܕܥܒܕܐ ܘܗܢܐ ܛܘܒܢܐ ܢܗܘܐ ܒܥܒܕܗ ܀
26Se uno pensa d’esser religioso, e non tiene a freno la sua lingua ma seduce il cuor suo, la religione di quel tale è vana.
26ܘܐܢ ܐܢܫ ܤܒܪ ܕܡܫܡܫ ܠܐܠܗܐ ܘܠܐ ܐܚܕ ܠܫܢܗ ܐܠܐ ܡܛܥܐ ܠܗ ܠܒܗ ܕܗܢܐ ܤܪܝܩܐ ܗܝ ܬܫܡܫܬܗ ܀
27La religione pura e immacolata dinanzi a Dio e Padre è questa: visitar gli orfani e le vedove nelle loro afflizioni, e conservarsi puri dal mondo.
27ܬܫܡܫܬܐ ܓܝܪ ܕܟܝܬܐ ܘܩܕܝܫܬܐ ܩܕܡ ܐܠܗܐ ܐܒܐ ܗܕܐ ܗܝ ܠܡܤܥܪ ܝܬܡܐ ܘܐܪܡܠܬܐ ܒܐܘܠܨܢܝܗܘܢ ܘܠܡܛܪ ܐܢܫ ܢܦܫܗ ܡܢ ܥܠܡܐ ܕܠܐ ܛܘܠܫܐ ܀