1Guardatevi dal praticare la vostra giustizia nel cospetto degli uomini per esser osservati da loro; altrimenti non ne avrete premio presso il Padre vostro che è nei cieli.
1"Arakhen tume te na keren tumaro mishtimos anglal manush kaste te thon sama pe tumende. Ke te kerena anda kadia chi lena o mishtimos katar tumaro Dat kai si ando rhaio.
2Quando dunque fai limosina, non far sonar la tromba dinanzi a te, come fanno gl’ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere onorati dagli uomini. Io vi dico in verità che cotesto è il premio che ne hanno.
2Kana des love kal chorhe, na bashav andai tuturazia ande le synagoguria ai pel droma sar keren le manush kai ankerdion so nai. Kadia keren kashte te luvudin le le manush. Me phenav tumenge o chachimos! Vuzhe line pengo mishtimos.
3Ma quando tu fai limosina, non sappia la tua sinistra quel che fa la destra,
3Numa tu kana des love kal chorhe, na mek te zhanel cho stingo vas, so cho chacho vas kerel. Kashte so dian te avel garado: ai cho Dat kai dikhel so keres garades, dela tut mishtimos."
4affinché la tua limosina si faccia in segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa.
5"Kana rhugin tume, na aven sar kodola manush kai ankerdion so nai ke lengedrago te rhuginpe ande punrhende andel synagoguuria, ai andel koltsuria le dromenge, kashte te dikhen le le manush. Me phenav tumenge chachimasa! Vuzhe line pengo mishtimos.
5E quando pregate, non siate come gl’ipocriti; poiché essi amano di fare orazione stando in piè nelle sinagoghe e ai canti delle piazze per esser veduti dagli uomini. Io vi dico in verità che cotesto è il premio che ne hanno.
6Numa tu, kana rhugis tu, zha ande chi soba, phandav o wudar, ai rhugisavo ka cho Dat kai si ando than kai chi dikhel les khonik. Ai cho Dat kai dikhel so keres kana san korkorho, dela tut so manges.
6Ma tu, quando preghi, entra nella tua cameretta, e serratone l’uscio fa’ orazione al Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa.
7Kana rhugin tume na bulguiin intaino ai butivar, sar keren le manush kai chi zhanen le Devles; Won gindin ke te rhuginape butivar iek fielo, keren te ashunel le o Del.
7E nel pregare non usate soverchie dicerie come fanno i pagani, i quali pensano d’essere esauditi per la moltitudine delle loro parole.
8Na keren sar lende; ke tumaro Dat kai si ando rhaio zhanel so trobul tumen mai anglal sar te mangen lestar."
8Non li rassomigliate dunque, poiché il Padre vostro sa le cose di cui avete bisogno, prima che gliele chiediate.
9"Anda kodia rhugin tume kadia, 'Amaro Dat kai san ando rhaio, te avel cho anav ankerdo swunto.
9Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome;
10Chi amperetsia te avel. Chi voia te kerdiol pe phuv sar ando rhaio.
10venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà anche in terra com’è fatta nel cielo.
11De amen adies amaro manrho sar swako dies.
11Dacci oggi il nostro pane cotidiano;
12Iertisar amare bezexa, sar vi ame iertis kodolen kai keren bezexa karing amende.
12e rimettici i nostri debiti come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori;
13Na mek ame te zhas ando zumaimos, numa skepisar ame katar o nasul iek. Ke tute si e amperetsia, e putiera, ai o barimos zhi pon godi.' 'Amen'
13e non ci esporre alla tentazione, ma liberaci dal maligno.
14"Te iertina le manushenge dosha, vi tumaro Dat kai si ando rhaio iertila tumen:
14Poiché se voi perdonate agli uomini i loro falli, il Padre vostro celeste perdonerà anche a voi;
15Numa te na iertina le manushenge dosha, chi tumaro Dat chi iertil tumare dosha."
15ma se voi non perdonate agli uomini, neppure il Padre vostro perdonerà i vostri falli.
16"Kana zhonin, na triston sar kodola manush kai ankerdion so nai, kai keren te sikadiol pe lenge muia te haliaren le manush ke won zhonin. Me phenav tumenge chachimasa, vuzhe line pengo mishtimos.
16E quando digiunate, non siate mesti d’aspetto come gl’ipocriti; poiché essi si sfigurano la faccia per far vedere agli uomini che digiunano. Io vi dico in verità che cotesto è il premio che ne hanno.
17Numa kana zhonisa, xalav cho mui, ai hulav che bal,
17Ma tu, quando digiuni, ungiti il capo e làvati la faccia,
18Kashte te na sikadiol le manushenge ke zhonis, ferdi che Dadeske kai si ando than kai chi dichol ai cho Dat kai dikhel so keres, dela tu mishtimos."
18affinché non apparisca agli uomini che tu digiuni, ma al Padre tuo che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, te ne darà la ricompensa.
19Na chiden tumenge barvalimos pe phuv, kai moio ai rhuzhina sai rimon, ai kai le chor sai den andre ai choren.
19Non vi fate tesori sulla terra, ove la tignola e la ruggine consumano, e dove i ladri sconficcano e rubano;
20Numa chiden tumenge barvalimos ando rhaio, kai o moio ai e rhuzhina nashti rimon, ai chor nashti den andre te choren.
20ma fatevi tesori in cielo, ove né tignola né ruggine consumano, e dove i ladri non sconficcano né rubano.
21Ke kai si cho barvalimos, kotse si te avel cho ilo.
21Perché dov’è il tuo tesoro, quivi sarà anche il tuo cuore.
22O lampo le statosko si e iakh. Te si che iakha bi doshako, sa cho stato si te avel pherdo vediara.
22La lampada del corpo è l’occhio. Se dunque l’occhio tuo è sano, tutto il tuo corpo sarà illuminato;
23Numa te avena nasul che iakha, sa cho stato avela pherdo tuniariko. Antunchi te si e vediara ande tute tuniariko, sode de baro tuniariko!
23ma se l’occhio tuo è viziato, tutto il tuo corpo sarà nelle tenebre. Se dunque la luce che è in te è tenebre, esse tenebre quanto grandi saranno!
24Khonik nashti podail duie gazden, ke vurhitsila iekes ai avela leske drago o kaver; vai inkerela chachimasa iekesa ai avela leske sar khanchi o kolaver. Nashti podais andek than le Devles ai o mammon (Barvalimos).
24Niuno può servire a due padroni; perché o odierà l’uno ed amerà l’altro, o si atterrà all’uno e sprezzerà l’altro. Voi non potete servire a Dio ed a Mammona.
25"Eta sostar phenav tumenge: Na daran anda tumaro traio, ai phenen 'So xasa, so piiasa, sar kerasa te huriarvas amaro stato?' Pate o traio nai mai baro sar o xabe? Ai o stato nai mai baro sar le tsalia?
25Perciò vi dico: Non siate con ansietà solleciti per la vita vostra di quel che mangerete o di quel che berrete; né per il vostro corpo di che vi vestirete. Non è la vita più del nutrimento, e il corpo più del vestito?
26Dikhen pel chiriklia kai hurian ando cheri: chi shuden sumuntsi, chi chiden, ai chi garaven xabe andel banuria: numa tumaro Dat kai si ando rhaio pravarel le! Chi mon tume mai but sar le chiriklia?"
26Guardate gli uccelli del cielo: non seminano, non mietono, non raccolgono in granai, e il Padre vostro celeste li nutrisce. Non siete voi assai più di loro?
27Savo anda tumende te nekezhila sai lunzharela pesko traio xantsi?"
27E chi di voi può con la sua sollecitudine aggiungere alla sua statura pure un cubito?
28Ai sostar nekezhin andal tsalia? Dikhen sar barion le luluja pel kimpuria; chi keren buchi, ai chi keren peske tsalia.
28E intorno al vestire, perché siete con ansietà solleciti? Considerate come crescono i gigli della campagna; essi non faticano e non filano;
29Numa phenav tumenge, chi o Solomon, ande sa pesko barvalimos nas kadia shukar huriardo sar iek luluji.
29eppure io vi dico che nemmeno Salomone, con tutta la sua gloria, fu vestito come uno di loro.
30Te huriarvela O Del kadia e char kai si pel kimpuria adies, ai kai terhara avela shudini ande iag. Sode mai but huriarvela tumen, manush kai si tume xantsi pachamos?
30Or se Iddio riveste in questa maniera l’erba de’ campi che oggi è e domani è gettata nel forno, non vestirà Egli molto più voi, o gente di poca fede?
31Na daran tume; ai phenen, 'So xasa? So piiasa? Ai sar huriaravas ame?'
31Non siate dunque con ansietà solleciti, dicendo: Che mangeremo? che berremo? o di che ci vestiremo?
32Ke kodia roden le manush kai chi zhanen le Devles, numa tumaro Dat kai si ando rhaio, zhanel ke trobul tumen sa kadala dieli.
32Poiché sono i pagani che ricercano tutte queste cose; e il Padre vostro celeste sa che avete bisogno di tutte queste cose.
33Rode mai anglal e amperetsia le Devleski, ai so si vorta angla Del; ai O Del, dela tume sa kodola dieli opral.
33Ma cercate prima il regno e la giustizia di Dio, e tutte queste cose vi saranno sopraggiunte.
34Anda kodia na nekezhin anda terhara, ke terhara lela sama pestar, ke ande swako dies si dosta nekezo."
34Non siate dunque con ansietà solleciti del domani; perché il domani sarà sollecito di se stesso. Basta a ciascun giorno il suo affanno.