1Or avvenne, mentre Apollo era a Corinto, che Paolo, avendo traversato la parte alta del paese, venne ad Efeso; e vi trovò alcuni discepoli, ai quali disse:
1ܘܟܕ ܐܝܬܘܗܝ ܗܘܐ ܐܦܠܘ ܒܩܘܪܢܬܘܤ ܐܬܟܪܟ ܦܘܠܘܤ ܒܐܬܪܘܬܐ ܥܠܝܐ ܘܐܬܐ ܠܐܦܤܘܤ ܘܡܫܐܠ ܗܘܐ ܠܬܠܡܝܕܐ ܐܝܠܝܢ ܕܐܫܟܚ ܬܡܢ ܀
2Riceveste voi lo Spirito Santo quando credeste? Ed essi a lui: Non abbiamo neppur sentito dire che ci sia lo Spirito Santo.
2ܕܐܢ ܩܒܠܬܘܢ ܪܘܚܐ ܕܩܘܕܫܐ ܡܢ ܕܗܝܡܢܬܘܢ ܥܢܘ ܘܐܡܪܝܢ ܠܗ ܘܐܦܠܐ ܐܢ ܐܝܬ ܪܘܚܐ ܕܩܘܕܫܐ ܫܡܝܥ ܠܢ ܀
3Ed egli disse loro: Di che battesimo siete dunque stati battezzati? Ed essi risposero: Del battesimo di Giovanni.
3ܐܡܪ ܠܗܘܢ ܘܒܡܢܐ ܥܡܕܬܘܢ ܐܡܪܝܢ ܒܡܥܡܘܕܝܬܗ ܕܝܘܚܢܢ ܀
4E Paolo disse: Giovanni battezzò col battesimo di ravvedimento, dicendo al popolo che credesse in colui che veniva dopo di lui, cioè, in Gesù.
4ܐܡܪ ܠܗܘܢ ܦܘܠܘܤ ܝܘܚܢܢ ܐܥܡܕ ܡܥܡܘܕܝܬܐ ܕܬܝܒܘܬܐ ܠܥܡܐ ܟܕ ܐܡܪ ܗܘܐ ܕܢܗܝܡܢܘܢ ܒܐܝܢܐ ܕܐܬܐ ܒܬܪܗ ܕܐܝܬܘܗܝ ܝܫܘܥ ܡܫܝܚܐ ܀
5Udito questo, furon battezzati nel nome del Signor Gesù;
5ܘܟܕ ܗܠܝܢ ܫܡܥܘ ܥܡܕܘ ܒܫܡܗ ܕܡܪܢ ܝܫܘܥ ܡܫܝܚܐ ܀
6e dopo che Paolo ebbe loro imposto le mani, lo Spirito Santo scese su loro, e parlavano in altre lingue, e profetizzavano.
6ܘܤܡ ܥܠܝܗܘܢ ܐܝܕܐ ܦܘܠܘܤ ܘܐܬܐ ܪܘܚܐ ܕܩܘܕܫܐ ܥܠܝܗܘܢ ܘܡܡܠܠܝܢ ܗܘܘ ܒܠܫܢ ܠܫܢ ܘܡܬܢܒܝܢ ܗܘܘ ܀
7Erano, in tutto, circa dodici uomini.
7ܗܘܝܢ ܗܘܘ ܕܝܢ ܟܠܗܘܢ ܐܢܫܐ ܬܪܥܤܪ ܀
8Poi entrò nella sinagoga, e quivi seguitò a parlare francamente per lo spazio di tre mesi, discorrendo con parole persuasive delle cose relative al regno di Dio.
8ܘܥܠ ܗܘܐ ܦܘܠܘܤ ܠܟܢܘܫܬܐ ܘܡܡܠܠ ܗܘܐ ܥܝܢ ܒܓܠܐ ܝܪܚܐ ܬܠܬܐ ܘܡܦܝܤ ܗܘܐ ܥܠ ܡܠܟܘܬܗ ܕܐܠܗܐ ܀
9Ma siccome alcuni s’indurivano e rifiutavano di credere, dicendo male della nuova Via dinanzi alla moltitudine, egli, ritiratosi da loro, separò i discepoli, discorrendo ogni giorno nella scuola di Tiranno.
9ܘܐܢܫܝܢ ܡܢܗܘܢ ܡܬܩܫܝܢ ܗܘܘ ܘܡܬܚܪܝܢ ܘܡܨܚܝܢ ܠܐܘܪܚܐ ܕܐܠܗܐ ܩܕܡ ܟܢܫܐ ܕܥܡܡܐ ܗܝܕܝܢ ܐܪܚܩ ܦܘܠܘܤ ܘܦܪܫ ܡܢܗܘܢ ܠܬܠܡܝܕܐ ܘܟܠܝܘܡ ܡܡܠܠ ܗܘܐ ܥܡܗܘܢ ܒܐܤܟܘܠܐ ܕܓܒܪܐ ܕܫܡܗ ܛܘܪܢܘܤ ܀
10E questo continuò due anni; talché tutti coloro che abitavano nell’Asia, Giudei e Greci, udirono la parola del Signore.
10ܘܗܕܐ ܗܘܬ ܫܢܝܢ ܬܪܬܝܢ ܥܕܡܐ ܕܫܡܥܘ ܡܠܬܐ ܕܡܪܝܐ ܟܠܗܘܢ ܕܥܡܪܝܢ ܒܐܤܝܐ ܝܗܘܕܝܐ ܘܐܪܡܝܐ ܀
11E Iddio faceva de’ miracoli straordinari per le mani di Paolo;
11ܘܚܝܠܐ ܪܘܪܒܐ ܥܒܕ ܗܘܐ ܐܠܗܐ ܒܐܝܕܗ ܕܦܘܠܘܤ ܀
12al punto che si portavano sui malati degli asciugatoi e de’ grembiuli che erano stati sul suo corpo, e le malattie si partivano da loro, e gli spiriti maligni se ne uscivano.
12ܗܟܢܐ ܕܐܦ ܡܢ ܢܚܬܐ ܕܥܠ ܓܘܫܡܗ ܤܘܕܪܐ ܐܘ ܪܘܩܥܐ ܡܝܬܝܢ ܗܘܘ ܘܤܝܡܝܢ ܥܠ ܟܪܝܗܐ ܘܦܪܩܝܢ ܗܘܘ ܡܢܗܘܢ ܟܘܪܗܢܐ ܘܐܦ ܫܐܕܐ ܢܦܩܝܢ ܗܘܘ ܀
13Or alcuni degli esorcisti giudei che andavano attorno, tentarono anch’essi d’invocare il nome del Signor Gesù su quelli che aveano degli spiriti maligni, dicendo: Io vi scongiuro, per quel Gesù che Paolo predica.
13ܨܒܘ ܗܘܘ ܕܝܢ ܐܦ ܐܢܫܐ ܝܗܘܕܝܐ ܐܝܠܝܢ ܕܡܬܟܪܟܝܢ ܗܘܘ ܘܡܘܡܝܢ ܥܠ ܫܐܕܐ ܕܢܘܡܘܢ ܒܫܡܗ ܕܡܪܢ ܝܫܘܥ ܥܠ ܐܝܠܝܢ ܕܐܝܬ ܗܘܝ ܠܗܘܢ ܪܘܚܐ ܛܢܦܬܐ ܟܕ ܐܡܪܝܢ ܗܘܘ ܡܘܡܝܢܢ ܠܟܘܢ ܒܫܡܗ ܕܝܫܘܥ ܐܝܢܐ ܕܡܟܪܙ ܦܘܠܘܤ ܀
14E quelli che facevan questo, eran sette figliuoli di un certo Sceva, Giudeo, capo sacerdote.
14ܐܝܬ ܗܘܐ ܕܝܢ ܫܒܥܐ ܒܢܘܗܝ ܕܓܒܪܐ ܚܕ ܝܗܘܕܝܐ ܪܒ ܟܗܢܐ ܕܫܡܗ ܗܘܐ ܤܩܘܐ ܕܥܒܕܝܢ ܗܘܘ ܗܕܐ ܀
15E lo spirito maligno, rispondendo, disse loro: Gesù, lo conosco, e Paolo so chi è; ma voi chi siete?
15ܘܥܢܐ ܫܐܕܐ ܗܘ ܒܝܫܐ ܘܐܡܪ ܠܗܘܢ ܠܝܫܘܥ ܡܫܬܘܕܥ ܐܢܐ ܘܠܦܘܠܘܤ ܝܕܥ ܐܢܐ ܐܢܬܘܢ ܕܝܢ ܡܢ ܐܢܬܘܢ ܀
16E l’uomo che avea lo spirito maligno si avventò su due di loro; li sopraffece, e fe’ loro tal violenza, che se ne fuggirono da quella casa, nudi e feriti.
16ܘܫܘܪ ܥܠܝܗܘܢ ܓܒܪܐ ܗܘ ܕܐܝܬ ܗܘܐ ܒܗ ܪܘܚܐ ܒܝܫܬܐ ܘܐܬܚܝܠ ܥܠܝܗܘܢ ܘܫܦܠ ܐܢܘܢ ܘܟܕ ܫܠܝܚܝܢ ܘܦܥܝܥܝܢ ܥܪܩܘ ܡܢ ܒܝܬܐ ܗܘ ܀
17E questo venne a notizia di tutti, Giudei e Greci, che abitavano in Efeso; e tutti furon presi da spavento, e il nome del Signor Gesù era magnificato.
17ܘܗܕܐ ܐܬܝܕܥܬ ܗܘܬ ܠܟܠܗܘܢ ܝܗܘܕܝܐ ܘܐܪܡܝܐ ܕܥܡܪܝܢ ܒܐܦܤܘܤ ܘܢܦܠܬ ܕܚܠܬܐ ܥܠ ܟܠܗܘܢ ܘܡܬܪܡܪܡ ܗܘܐ ܫܡܗ ܕܡܪܢ ܝܫܘܥ ܡܫܝܚܐ ܀
18E molti di coloro che aveano creduto, venivano a confessare e a dichiarare le cose che aveano fatte.
18ܘܤܓܝܐܐ ܡܢ ܐܝܠܝܢ ܕܗܝܡܢܘ ܐܬܝܢ ܗܘܘ ܘܡܫܬܥܝܢ ܤܟܠܘܬܗܘܢ ܘܡܘܕܝܢ ܒܡܕܡ ܕܥܒܕܝܢ ܗܘܘ ܀
19E buon numero di quelli che aveano esercitato le arti magiche, portarono i loro libri assieme, e li arsero in presenza di tutti; e calcolatone il prezzo, trovarono che ascendeva a cinquantamila dramme d’argento.
19ܤܓܝܐܐ ܕܝܢ ܐܦ ܚܪܫܐ ܟܢܫܘ ܟܬܒܝܗܘܢ ܘܐܝܬܝܘ ܐܘܩܕܘ ܐܢܘܢ ܩܕܡ ܟܠܢܫ ܘܚܫܒܘ ܕܡܝܗܘܢ ܘܤܠܩ ܟܤܦܐ ܪܒܘܬܐ ܚܡܫ ܀
20Così la parola di Dio cresceva potentemente e si rafforzava.
20ܘܗܟܢܐ ܒܚܝܠܐ ܪܒܐ ܬܩܦܐ ܗܘܬ ܘܤܓܝܐ ܗܝܡܢܘܬܗ ܕܐܠܗܐ ܀
21Compiute che furon queste cose, Paolo si mise in animo d’andare a Gerusalemme, passando per la Macedonia e per l’Acaia. Dopo che sarò stato là, diceva, bisogna ch’io veda anche Roma.
21ܟܕ ܕܝܢ ܐܫܬܠܡ ܗܠܝܢ ܤܡ ܦܘܠܘܤ ܒܪܥܝܢܗ ܕܢܬܟܪܟ ܒܟܠܗ ܡܩܕܘܢܝܐ ܘܒܐܟܐܝܐ ܘܢܐܙܠ ܠܐܘܪܫܠܡ ܘܐܡܪ ܕܡܐ ܕܐܙܠܬ ܠܬܡܢ ܘܠܐ ܠܝ ܕܐܦ ܪܗܘܡܝ ܐܚܙܐ ܀
22E mandati in Macedonia due di quelli che lo aiutavano, Timoteo ed Erasto, egli si trattenne ancora in Asia per qualche tempo.
22ܘܫܕܪ ܗܘܐ ܬܪܝܢ ܐܢܫܝܢ ܡܢ ܗܢܘܢ ܕܡܫܡܫܝܢ ܗܘܘ ܠܗ ܠܡܩܕܘܢܝܐ ܠܛܝܡܬܐܘܤ ܘܠܐܪܤܛܘܤ ܗܘ ܕܝܢ ܩܘܝ ܙܒܢܐ ܒܐܤܝܐ ܀
23Or in quel tempo nacque non piccol tumulto a proposito della nuova Via.
23ܗܘܐ ܗܘܐ ܕܝܢ ܒܗܘ ܙܒܢܐ ܫܓܘܫܝܐ ܤܓܝܐܐ ܥܠ ܐܘܪܚܗ ܕܐܠܗܐ ܀
24Poiché un tale, chiamato Demetrio, orefice, che faceva de’ tempietti di Diana in argento, procurava non poco guadagno agli artigiani.
24ܐܝܬ ܗܘܐ ܕܝܢ ܬܡܢ ܥܒܕ ܤܐܡܐ ܚܕ ܕܫܡܗ ܗܘܐ ܕܡܛܪܝܘܤ ܕܥܒܕ ܗܘܐ ܢܘܤܐ ܕܤܐܡܐ ܠܐܪܛܡܝܤ ܘܡܘܬܪ ܗܘܐ ܠܒܢܝ ܐܘܡܢܘܬܗ ܝܘܬܪܢܐ ܪܒܐ ܀
25Raunati questi e gli altri che lavoravan di cotali cose, disse: Uomini, voi sapete che dall’esercizio di quest’arte viene la nostra prosperità.
25ܗܢܐ ܟܢܫ ܐܢܘܢ ܠܒܢܝ ܐܘܡܢܘܬܗ ܟܠܗܘܢ ܘܠܐܝܠܝܢ ܕܦܠܚܝܢ ܥܡܗܘܢ ܘܐܡܪ ܠܗܘܢ ܓܒܪܐ ܝܕܥܝܢ ܐܢܬܘܢ ܕܬܐܓܘܪܬܢ ܟܠܗ ܡܢ ܗܢܐ ܗܝ ܦܘܠܚܢܐ ܀
26E voi vedete e udite che questo Paolo ha persuaso e sviato gran moltitudine non solo in Efeso, ma quasi in tutta l’Asia dicendo che quelli fatti con le mani, non sono dèi.
26ܘܐܦ ܐܢܬܘܢ ܫܡܥܝܢ ܐܢܬܘܢ ܘܚܙܝܢ ܐܢܬܘܢ ܕܠܐ ܗܘܐ ܒܠܚܘܕ ܠܒܢܝ ܐܦܤܘܤ ܐܠܐ ܐܦ ܠܤܘܓܐܐ ܕܟܠܗ ܐܤܝܐ ܐܦܝܤ ܗܢܐ ܦܘܠܘܤ ܘܐܗܦܟ ܟܕ ܐܡܪ ܕܠܘ ܐܠܗܐ ܐܢܘܢ ܗܢܘܢ ܕܒܐܝܕܝ ܒܢܝܢܫܐ ܡܬܥܒܕܝܢ ܀
27E non solo v’è pericolo che questo ramo della nostra arte cada in discredito, ma che anche il tempio della gran dea Diana sia reputato per nulla, e che sia perfino spogliata della sua maestà colei, che tutta l’Asia e il mondo adorano.
27ܘܠܘ ܗܕܐ ܨܒܘܬܐ ܒܠܚܘܕ ܡܬܦܪܤܝܐ ܘܒܛܠܐ ܐܠܐ ܐܦ ܗܘ ܗܝܟܠܐ ܕܐܪܛܡܝܤ ܐܠܗܬܐ ܪܒܬܐ ܡܬܚܫܒ ܠܗ ܐܝܟ ܠܐ ܡܕܡ ܘܐܦ ܗܝ ܐܠܗܬܐ ܕܟܠܗ ܐܤܝܐ ܘܟܠܗܘܢ ܥܡܡܐ ܤܓܕܝܢ ܠܗ ܡܬܫܝܛܐ ܀
28Ed essi, udite queste cose, accesi di sdegno, si misero a gridare: Grande è la Diana degli Efesini!
28ܘܟܕ ܫܡܥܘ ܗܠܝܢ ܐܬܡܠܝܘ ܚܡܬܐ ܘܩܥܝܢ ܗܘܘ ܘܐܡܪܝܢ ܪܒܐ ܗܝ ܐܪܛܡܝܤ ܕܐܦܤܝܐ ܀
29E tutta la città fu ripiena di confusione; e traendo seco a forza Gaio e Aristarco, Macedoni, compagni di viaggio di Paolo, si precipitaron tutti d’accordo verso il teatro.
29ܘܐܫܬܓܫܬ ܟܠܗ ܡܕܝܢܬܐ ܘܪܗܛܘ ܐܟܚܕܐ ܘܐܙܠܘ ܠܬܐܛܪܘܢ ܘܚܛܦܘ ܐܘܒܠܘ ܥܡܗܘܢ ܠܓܐܝܘܤ ܘܠܐܪܤܛܪܟܘܤ ܓܒܪܐ ܡܩܕܘܢܝܐ ܒܢܝ ܠܘܝܬܗ ܕܦܘܠܘܤ ܀
30Paolo voleva presentarsi al popolo, ma i discepoli non glielo permisero.
30ܘܦܘܠܘܤ ܨܒܐ ܗܘܐ ܕܢܥܘܠ ܠܬܐܛܪܘܢ ܘܟܠܐܘܗܝ ܬܠܡܝܕܐ ܀
31E anche alcuni de’ magistrati dell’Asia che gli erano amici, mandarono a pregarlo che non s’arrischiasse a venire nel teatro.
31ܘܐܦ ܪܫܐ ܕܐܤܝܐ ܡܛܠ ܕܪܚܡܘܗܝ ܗܘܘ ܫܕܪܘ ܒܥܘ ܡܢܗ ܕܠܐ ܢܬܠ ܢܦܫܗ ܕܢܥܘܠ ܠܬܐܛܪܘܢ ܀
32Gli uni dunque gridavano una cosa, e gli altri un’altra; perché l’assemblea era una confusione; e i più non sapevano per qual cagione si fossero raunati.
32ܟܢܫܐ ܕܝܢ ܕܐܝܬ ܗܘܘ ܒܬܐܛܪܘܢ ܛܒ ܫܓܝܫܝܢ ܗܘܘ ܘܐܚܪܢܐ ܐܚܪܢܝܬܐ ܩܥܝܢ ܗܘܘ ܤܓܝܐܐ ܓܝܪ ܡܢܗܘܢ ܠܐ ܝܕܥܝܢ ܗܘܘ ܡܛܠ ܡܢܐ ܐܬܟܢܫܘ ܀
33E di fra la moltitudine trassero Alessandro, che i Giudei spingevano innanzi. E Alessandro, fatto cenno con la mano, voleva arringare il popolo a loro difesa.
33ܥܡܐ ܕܝܢ ܕܝܗܘܕܝܐ ܕܐܝܬ ܗܘܘ ܬܡܢ ܐܩܝܡܘ ܡܢܗܘܢ ܠܓܒܪܐ ܝܗܘܕܝܐ ܕܫܡܗ ܐܠܟܤܢܕܪܘܤ ܘܟܕ ܩܡ ܐܢܝܦ ܐܝܕܗ ܘܨܒܐ ܗܘܐ ܕܢܦܘܩ ܪܘܚܐ ܠܥܡܐ ܀
34Ma quando ebbero riconosciuto che era Giudeo, tutti, ad una voce, per circa due ore, si posero a gridare: Grande è la Diana degli Efesini!
34ܘܟܕ ܝܕܥܘ ܕܝܗܘܕܝܐ ܗܘ ܩܥܘ ܟܠܗܘܢ ܒܚܕ ܩܠܐ ܐܝܟ ܫܥܝܢ ܬܪܬܝܢ ܕܪܒܐ ܗܝ ܐܪܛܡܝܤ ܕܐܦܤܝܐ ܀
35Ma il segretario, avendo acquetata la turba, disse: Uomini di Efeso, chi è che non sappia che la città degli Efesini è la guardiana del tempio della gran Diana e dell’immagine caduta da Giove?
35ܘܫܠܝ ܐܢܘܢ ܪܫܐ ܕܡܕܝܢܬܐ ܟܕ ܐܡܪ ܓܒܪܐ ܐܦܤܝܐ ܡܢܘ ܓܝܪ ܡܢ ܒܢܝܢܫܐ ܕܠܐ ܝܕܥ ܠܡܕܝܢܬܐ ܕܐܦܤܝܐ ܕܟܘܡܪܬܐ ܗܝ ܕܐܪܛܡܝܤ ܪܒܬܐ ܘܠܨܠܡܗ ܕܡܢ ܫܡܝܐ ܢܚܬ ܀
36Essendo dunque queste cose fuor di contestazione, voi dovete acquetarvi e non far nulla di precipitato;
36ܡܛܠ ܗܟܝܠ ܕܠܘܩܒܠ ܗܕܐ ܐܢܫ ܠܐ ܡܫܟܚ ܠܡܐܡܪ ܘܠܐ ܠܟܘܢ ܕܬܗܘܘܢ ܫܠܝܢ ܘܠܐ ܬܥܒܕܘܢ ܡܕܡ ܒܤܘܪܗܒܐ ܀
37poiché avete menato qua questi uomini, i quali non sono né sacrileghi, né bestemmiatori della nostra dea.
37ܐܝܬܝܬܘܢ ܓܝܪ ܠܓܒܪܐ ܗܠܝܢ ܟܕ ܠܐ ܗܝܟܠܐ ܚܠܨܘ ܘܠܐ ܨܚܝܘ ܠܐܠܗܬܢ ܀
38Se dunque Demetrio e gli artigiani che son con lui hanno qualcosa contro qualcuno, ci sono i tribunali, e ci sono i proconsoli; si facciano citare gli uni e gli altri.
38ܐܢ ܕܝܢ ܗܢܐ ܕܡܛܪܝܘܤ ܘܒܢܝ ܐܘܡܢܘܬܗ ܐܝܬ ܠܗܘܢ ܕܝܢܐ ܥܡ ܐܢܫ ܗܐ ܐܢܬܘܦܛܘܤ ܒܡܕܝܢܬܐ ܐܘܡܢܐ ܐܢܘܢ ܢܩܪܒܘܢ ܘܢܕܘܢܘܢ ܚܕ ܥܡ ܚܕ ܀
39Se poi volete ottenere qualcosa intorno ad altri affari, la questione si risolverà in un’assemblea legale.
39ܘܐܢ ܗܘ ܕܡܕܡ ܐܚܪܝܢ ܒܥܝܢ ܐܢܬܘܢ ܒܕܘܟܬܐ ܕܝܗܝܒܐ ܡܢ ܢܡܘܤܐ ܠܟܢܘܫܝܐ ܡܫܬܪܐ ܀
40Perché noi siamo in pericolo d’essere accusati di sedizione per la raunata d’oggi, non essendovi ragione alcuna con la quale noi possiamo giustificare questo assembramento.
40ܡܛܠ ܕܐܦ ܗܫܐ ܒܩܢܕܝܢܘܤ ܩܝܡܝܢܢ ܕܢܬܪܫܐ ܐܝܟ ܫܓܘܫܐ ܕܠܐ ܡܫܟܚܝܢܢ ܕܢܦܘܩ ܪܘܚܐ ܥܠ ܟܢܫܐ ܕܝܘܡܐ ܗܢܐ ܕܐܬܟܢܫܢ ܒܛܠܐܝܬ ܘܐܫܬܓܫܢ ܕܠܐ ܥܠܬܐ ܀
41E dette queste cose, sciolse l’adunanza.
41ܘܟܕ ܗܠܝܢ ܐܡܪ ܫܪܐ ܠܟܢܫܐ ܀