Italian: Riveduta Bible (1927)

Syriac: NT

Acts

27

1Or quando fu determinato che faremmo vela per l’Italia, Paolo e certi altri prigionieri furon consegnati a un centurione, per nome Giulio, della coorte Augusta.
1ܘܦܩܕ ܥܠܘܗܝ ܦܗܤܛܤ ܕܢܫܬܕܪ ܠܘܬ ܩܤܪ ܠܐܝܛܠܝܐ ܘܐܫܠܡܗ ܠܦܘܠܘܤ ܘܠܐܤܝܪܐ ܐܚܪܢܐ ܥܡܗ ܠܓܒܪܐ ܚܕ ܩܢܛܪܘܢܐ ܡܢ ܐܤܦܝܪ ܤܒܤܛܐ ܕܫܡܗ ܗܘܐ ܝܘܠܝܘܤ ܀
2E montati sopra una nave adramittina, che dovea toccare i porti della costa d’Asia, salpammo, avendo con noi Aristarco, Macedone di Tessalonica.
2ܘܟܕ ܗܘܬ ܕܢܪܕܐ ܢܚܬܢ ܠܐܠܦܐ ܕܐܝܬܝܗ ܗܘܬ ܡܢ ܐܕܪܡܢܛܘܤ ܡܕܝܢܬܐ ܘܐܙܠܐ ܗܘܬ ܠܐܬܪܐ ܕܐܤܝܐ ܘܥܠ ܗܘܐ ܥܡܢ ܠܐܠܦܐ ܐܪܤܛܪܟܘܤ ܡܩܕܘܢܝܐ ܕܡܢ ܬܤܠܘܢܝܩܐ ܡܕܝܢܬܐ ܀
3Il giorno seguente arrivammo a Sidone; e Giulio, usando umanità verso Paolo, gli permise d’andare dai suoi amici per ricevere le loro cure.
3ܘܠܝܘܡܐ ܐܚܪܢܐ ܡܛܝܢ ܠܨܝܕܢ ܘܐܬܚܫܚ ܩܢܛܪܘܢܐ ܒܡܪܚܡܢܘܬܐ ܠܘܬ ܦܘܠܘܤ ܘܐܦܤ ܠܗ ܕܢܐܙܠ ܠܘܬ ܪܚܡܘܗܝ ܘܢܬܬܢܝܚ ܀
4Poi, essendo partiti di là, navigammo sotto Cipro, perché i venti eran contrari.
4ܘܡܢ ܬܡܢ ܪܕܝܢ ܘܡܛܠ ܕܪܘܚܐ ܤܩܘܒܠܢ ܗܘܝ ܐܬܟܪܟܢ ܥܠ ܩܘܦܪܘܤ ܀
5E passato il mar di Cilicia e di Panfilia, arrivammo a Mira di Licia.
5ܘܥܒܪܢ ܝܡܐ ܕܩܝܠܝܩܝܐ ܘܕܦܡܦܘܠܝܐ ܘܡܛܝܢ ܠܡܘܪܐ ܡܕܝܢܬܐ ܕܠܘܩܝܐ ܀
6E il centurione, trovata quivi una nave alessandrina che facea vela per l’Italia, ci fe’ montare su quella.
6ܘܐܫܟܚ ܬܡܢ ܩܢܛܪܘܢܐ ܐܠܦܐ ܡܢ ܐܠܟܤܢܕܪܝܐ ܕܐܙܠܐ ܗܘܬ ܠܐܝܛܠܝܐ ܘܐܘܬܒܢ ܒܗ ܀
7E navigando per molti giorni lentamente, e pervenuti a fatica, per l’impedimento del vento, di faccia a Gnido, veleggiammo sotto Creta, di rincontro a Salmone;
7ܘܡܛܠ ܕܝܩܝܪܐܝܬ ܪܕܝܐ ܗܘܬ ܠܝܘܡܬܐ ܤܓܝܐܐ ܠܡܚܤܢ ܡܛܝܢ ܠܘܩܒܠ ܩܢܝܕܘܤ ܓܙܪܬܐ ܘܡܛܠ ܕܠܐ ܫܒܩܐ ܗܘܬ ܪܘܚܐ ܕܢܐܙܠ ܬܪܝܨܐܝܬ ܐܬܟܪܟܢ ܥܠ ܩܪܛܐ ܠܘܩܒܠ ܤܠܡܘܢܐ ܡܕܝܢܬܐ ܀
8e costeggiandola con difficoltà, venimmo a un certo luogo, detto Beiporti, vicino al quale era la città di Lasea.
8ܘܠܡܚܤܢ ܟܕ ܪܕܝܢܢ ܚܕܪܝܗ ܡܛܝܢ ܠܕܘܟܬܐ ܕܡܬܩܪܝܐ ܠܡܐܢܐ ܫܦܝܪܐ ܘܩܪܝܒܐ ܗܘܬ ܠܗ ܡܕܝܢܬܐ ܕܫܡܗ ܠܐܤܐܐ ܀
9Or essendo trascorso molto tempo, ed essendo la navigazione ormai pericolosa, poiché anche il Digiuno era già passato, Paolo li ammonì dicendo loro:
9ܘܗܘܝܢ ܬܡܢ ܙܒܢܐ ܤܓܝܐܐ ܥܕܡܐ ܕܥܒܪ ܐܦ ܝܘܡܐ ܕܨܘܡܐ ܕܝܗܘܕܝܐ ܘܗܘܐ ܠܗ ܩܢܛܐ ܕܢܪܕܐ ܐܢܫ ܒܝܡܐ ܘܡܠܟ ܗܘܐ ܠܗܘܢ ܦܘܠܘܤ ܀
10Uomini, io veggo che la navigazione si farà con pericolo e grave danno, non solo del carico e della nave, ma anche delle nostre persone.
10ܘܐܡܪ ܓܒܪܐ ܚܙܐ ܐܢܐ ܕܒܐܘܠܨܢܐ ܘܒܚܘܤܪܢܐ ܤܓܝܐܐ ܗܘܝܐ ܡܪܕܝܬܢ ܠܘ ܒܠܚܘܕ ܕܡܘܒܠܗ ܕܐܠܦܢ ܐܠܐ ܐܦ ܕܢܦܫܬܢ ܕܝܠܢ ܀
11Ma il centurione prestava più fede al pilota e al padron della nave che alle cose dette da Paolo.
11ܩܢܛܪܘܢܐ ܕܝܢ ܠܩܘܒܪܢܛܐ ܘܠܡܪܗ ܕܐܠܦܐ ܫܡܥ ܗܘܐ ܝܬܝܪ ܡܢ ܡܠܘܗܝ ܕܦܘܠܘܤ ܀
12E siccome quel porto non era adatto a svernare, i più furono di parere di partir di là per cercare d’arrivare a Fenice, porto di Creta che guarda a Libeccio e a Maestro, e di passarvi l’inverno.
12ܘܡܛܠ ܕܠܐ ܥܗܢ ܗܘܐ ܗܘ ܠܡܐܢܐ ܠܡܤܬܝܘ ܒܗ ܤܬܘܐ ܤܓܝܐܐ ܡܢܢ ܨܒܝܢ ܗܘܘ ܕܢܪܕܐ ܡܢ ܬܡܢ ܘܐܢܗܘ ܕܡܫܟܚܝܢ ܕܢܡܢܥܘܢ ܘܢܤܬܘܢ ܒܠܡܐܢܐ ܚܕ ܕܐܝܬܘܗܝ ܗܘܐ ܒܩܪܛܐ ܘܡܬܩܪܐ ܗܘܐ ܦܘܢܟܤ ܘܚܐܪ ܗܘܐ ܠܬܝܡܢܐ ܀
13Essendosi intanto levato un leggero scirocco, e credendo essi d’esser venuti a capo del loro proposito, levate le àncore, si misero a costeggiare l’isola di Creta più da presso.
13ܘܟܕ ܢܫܒܬ ܪܘܚܐ ܕܬܝܡܢܐ ܘܤܒܪܘ ܕܡܡܛܝܢ ܐܝܟ ܨܒܝܢܗܘܢ ܪܕܝܢ ܗܘܘ ܚܕܪܝ ܩܪܛܐ ܀
14Ma poco dopo, si scatenò giù dall’isola un vento turbinoso, che si chiama Euraquilone;
14ܘܡܢ ܒܬܪ ܩܠܝܠ ܢܦܩ ܥܠܝܢ ܡܫܒܐ ܕܥܠܥܠܐ ܕܡܬܩܪܐ ܛܘܦܢܝܩܘܤ ܐܘܪܩܠܝܕܘܢ ܀
15ed essendo la nave portata via e non potendo reggere al vento, la lasciammo andare, ed eravamo portati alla deriva.
15ܘܐܬܚܛܦܬ ܐܠܦܐ ܘܠܐ ܐܫܟܚܬ ܕܬܩܘܡ ܠܘܩܒܠ ܪܘܚܐ ܘܝܗܒܢ ܠܐܝܕܐ ܕܗܝ ܀
16E passati rapidamente sotto un’isoletta chiamata Clauda, a stento potemmo avere in nostro potere la scialuppa.
16ܘܟܕ ܥܒܪܢ ܓܙܪܬܐ ܚܕܐ ܕܡܬܩܪܝܐ ܩܘܕܐ ܠܡܚܤܢ ܐܫܟܚܢ ܐܚܕܢ ܠܩܪܩܘܪܐ ܀
17E quando l’ebbero tirata su, ricorsero a ripari, cingendo la nave di sotto; e temendo di esser gettati sulla Sirti, calarono le vele, ed eran così portati via.
17ܘܟܕ ܫܩܠܢܗ ܡܚܝܨܝܢ ܗܘܝܢ ܘܡܬܩܢܝܢ ܠܗ ܠܐܠܦܐ ܘܡܛܠ ܕܕܚܠܝܢ ܗܘܝܢ ܕܕܠܡܐ ܢܦܠ ܒܡܚܬܬܗ ܕܝܡܐ ܐܚܬܢܝܗܝ ܠܐܪܡܢܘܢ ܘܗܟܘܬ ܪܕܝܢ ܗܘܝܢ ܀
18E siccome eravamo fieramente sbattuti dalla tempesta, il giorno dopo cominciarono a far getto del carico.
18ܘܟܕ ܩܡ ܠܗ ܥܠܝܢ ܟܝܡܘܢܐ ܩܫܝܐ ܠܝܘܡܐ ܐܚܪܢܐ ܫܕܝܢ ܡܐܢܝܢ ܒܝܡܐ ܀
19E il terzo giorno, con le loro proprie mani, buttarono in mare gli arredi della nave.
19ܘܠܝܘܡܐ ܕܬܠܬܐ ܡܐܢܐ ܕܝܠܗ ܕܐܠܦܐ ܒܐܝܕܝܢ ܫܕܝܢ ܀
20E non apparendo né sole né stelle già da molti giorni, ed essendoci sopra non piccola tempesta, era ormai tolta ogni speranza di scampare.
20ܘܟܕ ܐܚܕ ܠܗ ܤܬܘܐ ܝܘܡܬܐ ܝܬܝܪܐ ܘܠܐ ܫܡܫܐ ܡܬܚܙܐ ܗܘܐ ܘܠܐ ܤܗܪܐ ܘܠܐ ܟܘܟܒܐ ܤܒܪܐ ܕܚܝܝܢ ܟܠ ܟܠܗ ܐܬܦܤܩ ܗܘܐ ܠܗ ܀
21Or dopo che furono stati lungamente senza prender cibo, Paolo si levò in mezzo a loro, e disse: Uomini, bisognava darmi ascolto, non partire da Creta, e risparmiar così questo pericolo e questa perdita.
21ܘܟܕ ܐܢܫ ܡܕܡ ܠܐ ܡܤܬܝܒܪ ܗܘܐ ܗܝܕܝܢ ܩܡ ܦܘܠܘܤ ܒܝܢܬܗܘܢ ܘܐܡܪ ܐܠܘ ܐܬܛܦܝܤܬܘܢ ܠܝ ܓܒܪܐ ܠܐ ܪܕܝܢ ܗܘܝܢ ܡܢ ܩܪܛܐ ܘܡܬܚܤܟܝܢ ܗܘܝܢ ܡܢ ܚܘܤܪܢܐ ܘܡܢ ܐܘܠܨܢܐ ܗܢܐ ܀
22Ora però vi esorto a star di buon cuore, perché non vi sarà perdita della vita d’alcun di voi ma solo della nave.
22ܘܗܫܐ ܡܠܟ ܐܢܐ ܕܬܗܘܘܢ ܕܠܐ ܥܩܐ ܢܦܫܐ ܓܝܪ ܡܢܟܘܢ ܚܕܐ ܠܐ ܐܒܕܐ ܐܠܐ ܐܢ ܐܠܦܐ ܀
23Poiché un angelo dell’Iddio, al quale appartengo e ch’io servo, m’è apparso questa notte,
23ܐܬܚܙܝ ܠܝ ܓܝܪ ܒܠܠܝܐ ܗܢܐ ܡܠܐܟܗ ܕܐܠܗܐ ܗܘ ܕܕܝܠܗ ܐܢܐ ܘܠܗ ܦܠܚ ܐܢܐ ܀
24dicendo: Paolo, non temere; bisogna che tu comparisca dinanzi a Cesare ed ecco, Iddio ti ha donato tutti coloro che navigano teco.
24ܘܐܡܪ ܠܝ ܠܐ ܬܕܚܠ ܦܘܠܐ ܥܬܝܕ ܗܘ ܠܟ ܠܡܩܡ ܩܕܡ ܩܤܪ ܘܗܐ ܝܗܒ ܠܟ ܐܠܗܐ ܡܘܗܒܬܐ ܠܟܠ ܕܪܕܝܢ ܥܡܟ ܀
25Perciò, o uomini, state di buon cuore, perché ho fede in Dio che avverrà come mi è stato detto.
25ܡܛܠ ܗܢܐ ܐܬܠܒܒܘ ܓܒܪܐ ܡܗܝܡܢ ܐܢܐ ܓܝܪ ܒܐܠܗܐ ܕܗܟܢܐ ܗܘܐ ܐܝܟ ܡܐ ܕܐܬܡܠܠ ܥܡܝ ܀
26Ma dobbiamo esser gettati sopra un’isola.
26ܒܪܡ ܠܓܙܪܬܐ ܚܕܐ ܐܝܬ ܠܢ ܕܢܫܬܕܐ ܀
27E la quattordicesima notte da che eravamo portati qua e là per l’Adriatico, verso la mezzanotte i marinari sospettavano d’esser vicini a terra;
27ܘܡܢ ܒܬܪ ܐܪܒܬܥܤܪ ܝܘܡܝܢ ܕܛܥܝܢ ܘܐܬܛܪܦܢ ܒܗܕܪܝܘܤ ܝܡܐ ܒܦܠܓܗ ܕܠܠܝܐ ܤܒܪܘ ܡܠܚܐ ܕܠܐܪܥܐ ܡܬܩܪܒܝܢ ܗܘܘ ܀
28e calato lo scandaglio trovarono venti braccia; poi, passati un po’ più oltre e scandagliato di nuovo, trovarono quindici braccia.
28ܘܐܪܡܝܘ ܐܘܩܝܢܤ ܘܐܫܟܚܘ ܩܘܡܝܢ ܥܤܪܝܢ ܘܬܘܒ ܩܠܝܠ ܪܕܘ ܘܐܫܟܚܘ ܩܘܡܝܢ ܚܡܫܥܤܪܐ ܀
29Temendo allora di percuotere in luoghi scogliosi, gettarono da poppa quattro àncore, aspettando ansiosamente che facesse giorno.
29ܘܟܕ ܕܚܝܠܝܢ ܗܘܝܢ ܕܠܡܐ ܢܫܬܟܚ ܠܢ ܒܕܘܟܝܬܐ ܕܐܝܬ ܒܗܝܢ ܫܘܥܐ ܐܪܡܝܘ ܡܢ ܚܪܬܗ ܕܐܠܦܐ ܐܘܩܝܢܤ ܐܪܒܥ ܘܡܨܠܝܢ ܗܘܘ ܕܢܗܘܐ ܝܘܡܐ ܀
30Or cercando i marinari di fuggir dalla nave, e avendo calato la scialuppa in mare col pretesto di voler calare le àncore dalla prua,
30ܡܠܚܐ ܕܝܢ ܒܥܘ ܠܡܥܪܩ ܡܢܗ ܡܢ ܐܠܦܐ ܘܐܚܬܘ ܡܢܗ ܠܩܪܩܘܪܐ ܠܝܡܐ ܒܥܠܬܐ ܕܢܐܙܠܘܢ ܒܗ ܘܢܐܤܪܘܢܗ ܠܐܠܦܐ ܒܐܪܥܐ ܀
31Paolo disse al centurione ed ai soldati: Se costoro non restano nella nave, voi non potete scampare.
31ܘܟܕ ܚܙܐ ܦܘܠܘܤ ܐܡܪ ܠܩܢܛܪܘܢܐ ܘܠܐܤܛܪܛܝܘܛܐ ܕܐܢ ܗܠܝܢ ܒܐܠܦܐ ܠܐ ܡܟܬܪܝܢ ܐܢܬܘܢ ܠܐ ܡܫܟܚܝܢ ܐܢܬܘܢ ܕܬܚܘܢ ܀
32Allora i soldati tagliaron le funi della scialuppa, e la lasciaron cadere.
32ܗܝܕܝܢ ܦܤܩܘ ܐܤܛܪܛܝܘܛܐ ܠܚܒܠܝܗ ܕܩܪܩܘܪܐ ܡܢ ܐܠܦܐ ܘܫܒܩܘܗ ܛܥܝܐ ܀
33E mentre si aspettava che facesse giorno, Paolo esortava tutti a prender cibo, dicendo: Oggi son quattordici giorni che state aspettando, sempre digiuni, senza prender nulla.
33ܗܘ ܕܝܢ ܦܘܠܘܤ ܥܕܡܐ ܕܗܘܐ ܨܦܪܐ ܡܦܝܤ ܗܘܐ ܠܟܠܗܘܢ ܕܢܩܒܠܘܢ ܤܝܒܪܬܐ ܟܕ ܐܡܪ ܠܗܘܢ ܝܘܡܢܐ ܗܐ ܐܪܒܬܥܤܪ ܝܘܡܝܢ ܡܢ ܩܢܛܐ ܡܕܡ ܠܐ ܛܥܝܡ ܠܟܘܢ ܀
34Perciò, io v’esorto a prender cibo, perché questo contribuirà alla vostra salvezza; poiché non perirà neppure un capello del capo d’alcun di voi.
34ܡܛܠ ܗܕܐ ܒܥܐ ܐܢܐ ܡܢܟܘܢ ܕܬܩܒܠܘܢ ܡܐܟܘܠܬܐ ܠܩܘܝܡܐ ܕܚܝܝܟܘܢ ܡܢܬܐ ܓܝܪ ܡܢ ܪܫܐ ܕܚܕ ܡܢܟܘܢ ܠܐ ܐܒܕܐ ܀
35Detto questo, preso del pane, rese grazie a Dio, in presenza di tutti; poi, rottolo, cominciò a mangiare.
35ܘܟܕ ܗܠܝܢ ܐܡܪ ܢܤܒ ܠܚܡܐ ܘܫܒܚ ܠܐܠܗܐ ܩܕܡ ܟܠܗܘܢ ܘܩܨܐ ܘܐܩܦ ܠܡܐܟܠ ܀
36E tutti, fatto animo, presero anch’essi del cibo.
36ܘܐܬܒܝܐܘ ܟܠܗܘܢ ܘܩܒܠܘ ܬܘܪܤܝܐ ܀
37Or eravamo sulla nave, fra tutti, dugentosettantasei persone.
37ܐܝܬܝܢ ܗܘܝܢ ܕܝܢ ܒܐܠܦܐ ܡܐܬܝܢ ܘܫܒܥܝܢ ܘܫܬ ܢܦܫܢ ܀
38E saziati che furono, alleggerirono la nave, gettando il frumento in mare.
38ܘܟܕ ܤܒܥܘ ܡܐܟܘܠܬܐ ܐܩܠܘ ܡܢ ܐܠܦܐ ܘܫܩܠܘ ܚܛܐ ܘܫܕܘ ܒܝܡܐ ܀
39Quando fu giorno, non riconoscevano il paese; ma scorsero una certa baia che aveva una spiaggia, e deliberarono, se fosse loro possibile, di spingervi la nave.
39ܘܟܕ ܗܘܐ ܝܘܡܐ ܤܦܢܐ ܐܝܕܐ ܗܝ ܐܪܥܐ ܠܐ ܐܫܬܘܕܥܘ ܐܠܐ ܚܪܘ ܥܠ ܓܢܒ ܝܒܫܐ ܟܢܦܐ ܚܕܐ ܕܝܡܐ ܐܝܟܐ ܕܪܢܝܢ ܗܘܘ ܕܐܢ ܡܫܟܚܐ ܢܕܚܘܢܗ ܠܐܠܦܐ ܀
40E staccate le àncore, le lasciarono andare in mare; sciolsero al tempo stesso i legami dei timoni, e alzato l’artimone al vento, traevano al lido.
40ܘܦܤܩܘ ܐܘܩܝܢܤ ܡܢ ܐܠܦܐ ܘܐܪܦܝܘ ܐܢܝܢ ܒܝܡܐ ܘܫܪܘ ܪܟܒܐ ܕܤܘܟܢܐ ܘܬܠܘ ܐܪܡܢܘܢ ܙܥܘܪܐ ܠܪܘܚܐ ܕܢܫܒܐ ܘܪܕܝܢ ܗܘܘ ܠܐܦܝ ܝܒܫܐ ܀
41Ma essendo incorsi in un luogo che avea il mare d’ambo i lati, vi fecero arrenar la nave; e mentre la prua, incagliata, rimaneva immobile, la poppa si sfasciava per la violenza delle onde.
41ܘܓܫܬ ܐܠܦܐ ܒܕܘܟܬܐ ܕܪܡܐ ܒܝܢܬ ܬܪܝܢ ܥܘܡܩܝܢ ܕܝܡܐ ܘܐܬܚܪܝܬ ܒܗ ܘܩܡ ܥܠܝܗ ܓܒܗ ܩܕܡܝܐ ܘܠܐ ܡܬܬܙܝܥ ܗܘܐ ܓܒܗ ܕܝܢ ܐܚܪܝܐ ܐܫܬܪܝ ܡܢ ܩܛܝܪܐ ܕܓܠܠܐ ܀
42Or il parere de’ soldati era d’uccidere i prigionieri, perché nessuno fuggisse a nuoto.
42ܘܨܒܘ ܗܘܘ ܐܤܛܪܛܝܘܛܐ ܕܢܩܛܠܘܢ ܐܢܘܢ ܠܐܤܝܪܐ ܕܠܐ ܢܪܡܘܢ ܤܚܘܐ ܘܢܥܪܩܘܢ ܠܗܘܢ ܡܢܗܘܢ ܀
43Ma il centurione, volendo salvar Paolo, li distolse da quel proposito, e comandò che quelli che sapevan nuotare si gettassero in mare per andarsene i primi a terra,
43ܘܩܢܛܪܘܢܐ ܟܠܐ ܐܢܘܢ ܡܢ ܗܕܐ ܡܛܠ ܕܨܒܐ ܗܘܐ ܕܢܚܐ ܠܦܘܠܘܤ ܘܠܐܝܠܝܢ ܕܡܫܟܚܝܢ ܗܘܘ ܠܡܪܡܝܘ ܤܚܘܐ ܦܩܕ ܠܗܘܢ ܕܒܩܕܡܝܐ ܢܤܚܘܢ ܘܢܥܒܪܘܢ ܠܐܪܥܐ ܀
44e gli altri vi arrivassero, chi sopra tavole, e chi sopra altri pezzi della nave. E così avvenne che tutti giunsero salvi a terra.
44ܘܠܫܪܟܐ ܥܠ ܕܦܐ ܘܥܠ ܩܝܤܐ ܐܚܪܢܐ ܕܐܠܦܐ ܐܥܒܪܘ ܐܢܘܢ ܘܗܟܢܐ ܟܠܗܘܢ ܐܫܬܘܙܒܘ ܠܐܪܥܐ ܀